HomeNotizie
Famiglia e vita

Non c’è futuro senza famiglia

Immagine 2023-03-18 101006

“Non c’è futuro senza famiglia”. Lo ha ribadito il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, intervenendo con un videomessaggio all’Assemblea generale del Forum nazionale delle associazioni familiari (Roma, 17-18 marzo). “La famiglia non è un problema o qualcosa destinata ai retaggi del passato, ma l’unica risorsa che può garantire futuro alle persone: senza di essa le crisi economiche e le varie pandemie sarebbero state ancora più tragiche di quanto lo sono state e lo sono”, ha osservato il Card. Zuppi che ha ringraziato il presidente Gigi De Palo, arrivato alla fine del suo mandato, per aver aiutato, “con intelligenza, passione, competenza, intuizione, con il coinvolgimento di tanti e con la costruzione di alleanze” a “scommettere sulla famiglia”. Il tutto, ha precisato il Presidente della CEI, con il dialogo: “Questa via fa spendere la propria identità e la arricchisce perché non c’è dialogo senza identità e non c’è identità senza dialogo”. Rivolgendosi a De Palo, il Card. Zuppi ha fatto riferimento alla natalità, “un’altra grande battaglia che ci vedrà di sicuro ancora uniti e che è fondamentale perché la famiglia non vive per se stessa. La natalità – ha ricordato – è una delle grandi battaglie decisive per il nostro Paese, una grande scommessa, anche perché permette di combattere tutto quello che ci fa chiudere, che ci fa conservare la vita e non donarla”.
All’Assemblea ha portato il suo saluto anche il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, per il quale “la genialità del Forum è stata quella di aver portato dentro l’agone politico e sociale la possibilità di una sintesi tra la questione personale e la dimensione pubblica della famiglia: non c’è nulla di più personale che quella promessa di felicità che la famiglia sempre evoca, promette e in qualche modo realizza; e non c’è nulla di più istituzionale di una famiglia che scommette sul futuro, sul ‘per sempre’, che coordina per sempre esistenze attraverso ruoli definiti”. Secondo Mons. Baturi, dunque, “se un sentimento individuale che ha bisogno di libertà si sgancia dall’idea di un’istituzione, può accadere di tutto e anche di non buono”.
Il Segretario della CEI ha quindi ringraziato il Forum delle associazioni familiari per aver evidenziato “la possibilità nel mondo cattolico che il rispetto del pluralismo e dell’identità non è contro la possibilità dell’unità che nasce dal dialogo e dal rispetto delle identità”. “Non è qualcosa di scontato e – ha aggiunto – può far bene anche al mondo cattolico”. “L’ispirazione cristiana non è un motivo di frammentazione, non è contro la laicità e non è contro la laicità della democrazia, ma è la sua possibilità, perché ciò che davvero è ispirato dal cristianesimo è a favore dell’uomo ed è un bene comune perché è per tutti”, ha rilevato Mons. Baturi che ha incoraggiato il Forum a continuare sulla strada tracciata: “Siete chiamati – ha concluso – a porre al centro dell’attenzione politica la questione antropologica, perché non c’è nulla di più politico oggi che la questione dell’uomo e del suo destino”.

18 Marzo 2023

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso