HomeNomine

Mons. Miniero Arcivescovo Coadiutore di Taranto

19 Ottobre 2022

1666169350238_A

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Coadiutore di Taranto S.E. Mons. Ciro Miniero, trasferendolo dalla Diocesi di Vallo della Lucania.

S.E.R. Mons. Ciro Miniero Arcivescovo coadiutore di Taranto
Amministratore Apostolico di Vallo della Lucania
curriculum label link

Mons. Miniero nasce il 31 gennaio 1958 a Napoli, nell’omonima provincia ed Arcidiocesi. Entrato nel Seminario Maggiore Arcivescovile di Napoli, è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982.
Nel 1995 ha conseguito la Licenza in Teologia Pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Tommaso.
Ha svolto i seguenti incarichi: insegnante di religione (1981-1992); Vicario di Ave Gratia Plena in Barra (1982) e, successivamente, Parroco della medesima Parrocchia (1989); Padre Spirituale presso il Seminario Maggiore Arcivescovile; Membro del Consiglio Presbiterale; Membro della Commissione per la Formazione Permanente del Clero; Membro dell’équipe Diocesana di Animazione Pastorale; Membro della Commissione Regionale per il Clero; Decano dell’allora XVIII Decanato (1994-1997); Vicario Episcopale dell’allora VII Zona Pastorale (1997); Economo Diocesano (1999-2008); Decano del IX Decanato (2007); Membro del Consiglio di Amministrazione del Seminario Arcivescovile (2008).
Nominato Vescovo di Vallo della Lucania il 7 maggio 2011, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 19 giugno successivo.
In seno alla Conferenza Episcopale Campana è Vescovo Delegato del Settore Sovvenire, del Settore Comunicazioni ed Economo.

Agenda »

Mercoledì 31 Maggio 2023
LUN 29
MAR 30
MER 31
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Consulta Nazionale di pastorale giovanile
Dal 29 al 31 maggio 2023 a Lisbona è prevista la prossima Consulta Nazionale di pastorale giovanile. L´incontro è stato fissato proprio nella città che ospiterà la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù ed ha lo scopo di visitare i luoghi che accoglieranno i giovani italiani che parteciperanno all´iniziativa, in modo che le decisioni della Consulta siano in base alla realtà circostante.Saranno presenti oltre agli Incaricati Regionali anche i Referenti degli Istituti di Vita Religiosa e i Responsabili delle maggiori Aggregazioni Laicali.
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Consulta Nazionale
Si riunisce in presenza la Consulta Nazionale dellìUfficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni per l'elaborazione e programmazione annuale.
Presto verrà pubblicato il programma del corso e le modalità di iscrizione