HomeNomine

Mons. D’Angelo Arcivescovo Coadiutore di L’Aquila

19 Agosto 2023

1692439943998_A

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Coadiutore di L’Aquila (Italia) S.E. Mons. Antonio D’Angelo, trasferendolo dalla Sede titolare di Cerenza e dall’ufficio di Vescovo Ausiliare di L’Aquila.

S.E.R. Mons. Antonio D'Angelo Arcivescovo coadiutore di L'Aquila curriculum label link

Mons. D’Angelo è nato il 2 marzo 1971 a Castelmauro (CB), nella Diocesi di Termoli-Larino. Entrato nel Pontificio Seminario Regionale S. Pio X di Chieti, ha conseguito il Baccellierato in Teologia. È stato ordinato presbitero il 14 settembre 1996. Successivamente, ha conseguito la Licenza in Teologia Pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e il Diploma dell’Istituto Superiore per Formatori della Pontificia Università Gregoriana.
Ha svolto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale (1996) e Parroco (1999) di S. Giovanni Battista in Colletorto; Direttore della Caritas Diocesana (2005-2007); Canonico della Basilica Concattedrale in Larino (2005); Vicerettore del Pontificio Seminario Regionale S. Pio X in Chieti (2007); Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale vocazionale (2007-2021); Membro del Consiglio Presbiterale (2008-2021); Economo del Seminario Regionale (2010); Rettore del Pontificio Seminario Regionale S. Pio X in Chieti (2016); dal 2018, Membro della Commissione Presbiterale Italiana della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.).
Eletto alla Sede titolare di Cerenza il 14 agosto 2021, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 12 settembre successivo. In seno alla Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana, è Vescovo delegato per il Laicato e per la Cooperazione missionaria tra le Chiese.

Agenda »

Domenica 24 Settembre 2023
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Corso di formazione sul discernimento comunitario
Si organizza un corso di formazione sul discernimento comunitario a partire dalla pubblicazione ´Ascoltare, condividere, orientarsi.Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino´ (a cura di Giovanni Grandi).