HomeNomine

Don Roberto Farinella a Biella

27 Luglio 2018

Biella
S.E. Mons. Roberto FarinellaBiella

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Biella

Don Roberto Farinella, del clero della diocesi di Ivrea, finora Parroco della Cattedrale, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata e Cancelliere Vescovile.
Don Roberto Farinella è nato a Castellamonte (TO), nella diocesi di Ivrea, il 24 maggio 1968. Dopo il diploma di maturità nell’Istituto Tecnico Commerciale di Cuorgnè (TO), nel 1987 è stato accolto nel Seminario diocesano di Ivrea ed ha frequentato il quinquennio filosofico-teologico presso la Federazione Interreligiosa Studentati Teologici di Torino. Dal settembre 1993 al 1996 è stato alunno dell’Almo Collegio Capranica di Roma, conseguendo la licenza in Diritto Canonico alla Gregoriana e la specializzazione in giurisprudenza matrimoniale.

È stato ordinato presbitero il 24 settembre 1994.

È stato Responsabile del Centro Diocesano Vocazioni e del Servizio Diocesano di Pastorale giovanile, Vicerettore del Seminario diocesano dal 1996 al 1997; Amministratore parrocchiale della comunità San Giovanni Battista a Castellamonte dal 1997 al 2001; Difensore del Vincolo presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese dal 1997 al 1999; Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese dal 1999 al 2015; Rettore del Seminario diocesano di Ivrea dal 2001 al 2018; dal 2014 è anche Parroco della Cattedrale di Ivrea e Vicario Episcopale per la Vita Consacrata e dal 2018 è Cancelliere Vescovile.

Agenda »

Lunedì 20 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace (allargata)
La Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace è convocata per il giorno lunedì 20 marzo 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sede della CEI in Via Aurelia, 468 - Roma.Sono invitati all´incontro i Direttori Nazionali delle Scuole Socio-Politiche non organizzate direttamente dalle diocesi (ore 10:00 - 12:00) 
Consiglio Episcopale Permanente Consiglio Episcopale Permanente
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso "La Famiglia e il Vangelo della Disabilità" (Foligno, 20 marzo 2023)
Questa la pagina del sito internet del Servizio riguardante l'iniziativa.