HomeNotizie
CEI

Lettera della Presidenza CEI ai Vescovi e alle comunità cristiane

290721-004

Pubblichiamo la lettera inviata dalla Presidenza CEI ai Vescovi e, attraverso di loro, alle comunità cristiane. 

 

Cari Confratelli,

in queste settimane le nostre Chiese sono impegnate nella progettazione del prossimo anno pastorale. Per questo, sentiamo di rivolgere una parola di gratitudine a tutti voi e alle vostre comunità che, nonostante le fatiche, riescono a far vedere il volto di una Chiesa madre che vive e testimonia la sua fecondità.

Vorremmo esprimere questo sentimento di gratitudine con una carezza d’affetto verso i malati e quanti ancora soffrono per la pandemia; verso i medici e gli operatori sanitari, per la generosità nella cura e nell’assistenza alla persona; verso gli anziani, con l’invito a conservare e a raccontare la memoria del Paese; verso i poveri, con l’impegno a custodirli e curarli, non chiudendo gli occhi davanti alle vecchie e nuove marginalità; verso le famiglie, per la capacità di tenuta complessiva, messa a dura prova; verso i sacerdoti, come ringraziamento per il loro essere prossimi al Popolo di Dio; verso i catechisti, gli educatori, gli operatori pastorali, perché sono davvero maestri e testimoni; verso tutte le donne e gli uomini di buona volontà, credenti e non credenti, perché in questo tempo di difficoltà con le loro scelte consapevoli stanno costruendo il Paese del futuro. Non è tempo di inutili contrapposizioni, ma di dialogo aperto: in gioco c’è il futuro dei nostri ragazzi.

Consci della situazione generale, viviamo dunque la nostra fede come dono gratuito, che si esprime anche nei gesti e nelle celebrazioni, a partire dall’Eucaristia, evento di grazia che va colto nella sua importanza. Nella convocazione e nella partecipazione alla celebrazione si manifesta il nostro essere comunità, il nostro essere famiglia. Del resto, è l’Eucaristia che fa di noi una comunità, una famiglia, perché – come dice san Paolo – noi che ci nutriamo di un unico pane siamo chiamati a formare un solo corpo (1Cor 10,17). Così anche gli altri momenti spirituali, come ad esempio, le processioni.

Raccomandiamo, ove ricorrano condizioni di sicurezza, di non far mancare al nostro popolo questi gesti di preghiera, partecipazione e speranza perché la Chiesa sia presente in questo tempo così particolare.

Sin dal giugno 2020, molte Diocesi e Parrocchie italiane hanno organizzato le processioni, adottando sia la modalità “tradizionale”, aperta ai fedeli che possono seguire tutto il percorso, sia una modalità “a stazioni”, in cui solo un piccolo gruppo (composto da sacerdoti, ministri ed eventualmente membri di confraternite) percorre il tragitto, mentre i fedeli partecipano ad alcuni tratti dell’itinerario in chiesa o all’aperto. Per via della varietà di tradizioni e di prassi, non è possibile fornire indicazioni valide e puntuali per tutte le Chiese locali. Il confronto con le istituzioni (anche in relazione alla sanità locale) e il buon senso, come già avvenuto nei mesi precedenti in altre occasioni, restano criteri imprescindibili con cui affrontare le varie questioni.

In merito all’ultimo aggiornamento normativo riguardante il “Green Pass”, introdotto con il Decreto Legge del 23 luglio 2021, condividiamo una scheda informativa al fine di poter informare e orientare la vita delle comunità nei prossimi mesi.

La ripresa autunnale delle attività pastorali sarà probabilmente ancora condizionata dalla pandemia. Siamo però convinti che il Cammino sinodale, che entrerà nel vivo proprio dopo l’estate, costituisca un’occasione propizia di rilancio e di accompagnamento delle comunità, oltre che una voce profetica rispetto alle istanze del presente e del futuro.

In attesa d’incontrarci nel Consiglio Permanente e nell’Assemblea, restiamo in comunione di preghiera.

A tutti un fraterno augurio nel Signore.

 

Roma, 29 luglio 2021

La Presidenza CEI

 

30 Luglio 2021

Agenda »

Venerdì 09 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto Summer School "L‘inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici" - prima settimana
L´Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana - Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l´Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, promuovono la Summer School "L´inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici", finalizzata a offrire la formazione necessaria per l´inventariazione dei beni storici e artistici delle Diocesi e degli Ordini religiosi, secondo la normativa CEI-OA.La Summer School si svolgerà dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio 2023, a Viterbo, presso il Monastero di Santa Rosa, con il coordinamento e l´organizzazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Si tratta di due settimane residenziali, intensive, divise tra teoria e pratica, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato dall´Ufficio Nazionale BCE della CEI che abiliterà alla schedatura presso le Diocesi e gli Ordini religiosi.Le candidature dovranno pervenire compilando il modulo online a questo link  entro il 1 aprile 2023.
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro animatori Casa Italia per la GMG 2023
In vista della prossimea Giornata della Gioventù di Lisbona, è stato fissato dal 9 all'11 giugno 2023 un incontro di formazione con un gruppo di giovani volontari per Casa italia.