HomeNotizie
Lavoro

La Chiesa per chi vive e lavora in mare

barca
Il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, ha aperto giovedì 24 ottobre, a Salerno, i lavori del convegno “Marittimi, bisogni e strutture. Al centro la persona”, il primo organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare.
Nella sua relazione il Cardinale ha evidenziato l’attenzione della Chiesa per chi vive e lavora in mare: “Quello del mare è un mondo con dinamiche e caratteristiche proprie: un mondo spesso non conosciuto o addirittura ignorato, ma carico di una grande ricchezza umana, di cui la Chiesa si fa compagna, assicurando la sua presenza attraverso l’impegno caritativo e l’annuncio del Vangelo”.
Il Presidente della CEI ha evidenziato che “la solitudine causata dalla lontananza dal proprio paese e dalla famiglia, o in certi casi dovuta al vivere in totale isolamento per gran parte della giornata, rende il lavoro marittimo estremamente impegnativo”. Di qui la necessità di “affermare con forza che anche in mare, come in ogni altro luogo, l’attenzione primaria va accordata all’uomo, che del lavoro è il centro e il fine”. Al riguardo, ha assicurato, “la pastorale marittima vigilerà instancabilmente sul rispetto delle persone, creando una sensibilità volta alla promozione di tutti i soggetti coinvolti, mediante una «tutela e riqualificazione della forza lavoro”.
In conclusione, il Card. Bagnasco ha declinato le linee dell’impegno dell’Apostolato del mare, per affidare quindi tutti a “Maria, Stella del Mare e dei naviganti”.
In allegato, oltre alla relazione del Card. Bagnasco, il comunicato finale presentato dal direttore dell’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare, don Natale Ioculano.
24 Ottobre 2013

Agenda »

Domenica 02 Aprile 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Sono aperte le pre-iscrizione al triennio del Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale Co.Per.Li.M. 2023-2025.Si tratta di un colloquio preliminare volto a verificare le competenze liturgiche e musicali dei candidati. Possono accedervi coloro che posseggono un titolo musicale rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto diocesano di Musica sacra, oppure se sono in possesso di una Laurea in musicologia.Coloro che non posseggono i titoli di studio elencati, ma diversi titoli artistici oppure di comprovata esperienza nel campo liturgico-musicale, potranno essere ammessi al colloquio a discrezione del Consiglio di Direzione.Gli ambiti di studio del Co.Per.Li.M. sono: Composizione per la liturgica Improvvisazione organistica Organo per la liturgia Chitarra per la liturgia Direzione di coro Cetra per la liturgiaOttenuto il parere positivo della Commissione di professori COPERLIM, gli studenti potranno accedere successivamente all´iscrizione della prima sessione del Co.Per.Li.M.he avrà luogo dal 10 al 16 luglio p.v., presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra PIMS, a Roma.Ecco il link per la pre-iscrizione:https://iniziative.chiesacattolica.it/preiscrizionecoperlim2023-2025
Centro Universitario Cattolico Incontro delle Palme CUC
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo - 2 aprile 2023 (webinar)
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Inaugurazione Ristorante PizzAut a Monza (2 aprile 2023)