HomeNotizie
8xmille

In Perù, dove l’8xmille genera speranza

immagine1

Un aiuto concreto che ha generato e continua a generare speranza in popolazioni fragili, in luoghi periferici e poveri. Con i fondi dell’8xmille, la Conferenza Episcopale Italiana ha potuto sostenere, negli anni, le comunità delle Diocesi di Tacna y Moquegua e di Arequipa, nell’estremo sud del Perù, avviando progetti a favore di bambini disabili e delle loro famiglie, di detenute, di giovani e donne. Dal 27 febbraio al 4 marzo, una delegazione del Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli della CEI, guidata dal direttore, don Gabriele Pipinato, ha visitato le realtà nate e cresciute con il supporto dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Come, ad esempio, il Centro de Estimulación y Terapia San José Misericordioso di Tacna, dove numerosi bambini e adolescenti con gravi disabilità ricevono terapie e cure e i loro genitori il sostegno psicologico e sociale necessario per poter accompagnare i propri figli. Poco distante, si trova il Centro de Intermediación Laboral Zona dove i giovani disabili possono apprendere un mestiere (nei laboratori di panetteria e gastronomia) e costruirsi la loro autonomia. Quella nata attorno alla parrocchia San José è una realtà complessa e vivace, divenuta un punto di riferimento per il territorio. Insieme ai familiari, i giovani possono avviare micro-esercizi commerciali propri oppure, nell’ambito del Centro, vendere i loro prodotti al pubblico esterno: con i proventi si contribuisce all’autofinanziamento della stessa opera, permettendo ulteriori facilitazioni di accesso ai corsi per i più bisognosi. Oltre ai laboratori di cucina, i ragazzi disabili possono frequentare infatti anche quelli di musica, danza, teatro e pittura che favoriscono la loro crescita integrale, sviluppandone le potenzialità e rafforzandone le capacità di inserimento sociale. Con oggetti di bigiotteria e piccoli complementi d’arredo artigianali, viene allestita anche una “feria expositiva” per la vendita per eventi e occasioni speciali. La delegazione CEI ha avuto anche modo di vedere e apprezzare i manufatti in ceramica delle comunità di Ticaco, Challaguaya e Tarata che a più di 3.800 metri di altitudine vengono formate dagli operatori della Caritas.
Sempre a Tacna, è ancora attivo il progetto all’interno dell’Istituto penitenziario femminile di Pocollay, finanziato nel 2013: con i macchinari acquistati circa 10 anni fa, le detenute apprendono ed esercitano l’arte della tessitura e del ricamo. Con l’aiuto di reti di formatori, piccoli imprenditori e parrocchiani della diocesi, le opere – che valorizzano i preziosi filati peruviani, quali l’alpaca, l’alpaca baby e la vigogna – vengono poi commercializzate.
Nell’arcidiocesi di Arequipa, invece, la delegazione ha visitato il CEDHI – Centro de Estudios y Desarrollo Humano Integral “Nueva Arequipa” – dedicato alla formazione integrale, umana e professionale dei giovani. Grazie a 14 piccoli progetti sostenuti dalla CEI dal 2014, sono stati avviati laboratori di informatica e lingue, corsi di cosmetologia e amministrazione frequentati prevalentemente da ragazze che seguono le lezioni mentre i loro figli sono accolti presso l’attiguo asilo nido; laboratori di saldatura e falegnameria che consentono ai ragazzi di imparare un mestiere in sicurezza e ottenere le certificazioni necessarie per poter essere assunti e remunerati in maniera equa e dignitosa. Il CEDHI offre inoltre formazione alberghiera e gastronomia che negli anni ha permesso e permette tuttora a tanti giovani di inserirsi nei migliori ristoranti e hotels sia in Perù che all’estero. Con l’ultimo intervento approvato, sarà costruita anche una cisterna per l’approvvigionamento idrico che, con la successiva costruzione di un pozzo, migliorerà ulteriormente le condizioni ambientali e di vita degli ospiti del Centro e delle famiglie residenti nella zona.
I fondi dell’8xmille hanno poi finanziato la realizzazione dei servizi sanitari e l’abbattimento delle barriere architettoniche in una delle otto scuole della rete CEBES, Centros de Educaciòn Básica Especial, che da più di 40 anni, in virtù di un accordo con il Ministero dell’Educazione e l’Arcidiocesi di Arequipa, rappresenta un punto di riferimento per tante famiglie vulnerabili con figli disabili. Ultima tappa della visita in Perù sono i locali realizzati e attrezzati dalla Caritas locale che, attraverso diversi progetti sostenuti dall’8xmille, ha promosso una serie di attività formative e professionali a favore delle donne.
Dal 4 al 7 marzo, infine, la delegazione CEI si è recata in Colombia, a Bogotá, per partecipare all’incontro con le Istituzioni e gli organismi di cooperazione internazionale e di aiuto all’America latina e ai Caraibi promosso dal Celam.

16 Aprile 2024

Agenda »

Lunedì 24 Marzo 2025
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto CEI-BIB - Corso di formazione per l‘utilizzo del gestionale di catalogazione
Formazione a distanza riservata ai nuovi operatori degli Istituti culturali aderenti al progetto. Iscrizione entro il 29 febbraio.------------------------------------------------Si terrà il 17 e il 24 marzo 2025 il corso di formazione per l´utilizzo del software CEI-BIB, in uso nell´ambito del progetto per la catalogazione dei materiali librari. L´appuntamento formativo è articolato in 2 sessioni da remoto per un totale di 6 ore di frequenza e registrazioni di supporto sui singoli moduli funzionali del software.L´incontro è riservato ai nuovi operatori delle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto.Come di consueto, si darà la priorità agli operatori che collaborano con istituti culturali di nuova adesione.Per una nuova adesione al progetto è necessario seguire le indicazioni a questo link.Il modulo di iscrizione deve essere accompagnato dal curriculum vitae del partecipante, che attesti adeguate competenze biblioteconomiche e catalografiche ed inviato all´indirizzo e-mail ceibib@chiesacattolica.it.Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2025.Venerdì 1 marzo le persone iscritte riceveranno l´indirizzo web e una breve guida per accedere alla piattaforma Webex Meetings. 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Consulta dell‘Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Per assicurare il collegamento con le regioni ecclesiastiche, le diocesi e altri soggetti ecclesiali di rilievo nazionale e per usufruire di una qualificata consulenza, è costituita la Consulta dell’Ufficio (cfr. art. 29, § 2, dello Statuto).La Consulta ha come compiti:- dare il proprio contributo sulle questioni relative alla sanità, sottoposte alla sua attenzione dall’Ufficio;- approfondire e divulgare il Magistero pontificio ed episcopale e i documenti pastorali della CEI in materia di sanità;- favorire il collegamento tra i vari organismi di ispirazione ecclesiale operanti nell’ambito socio-sanitario;- collaborare stabilmente con le Consulte regionali e diocesane per la pastorale della salute.
Ufficio Nazionale per l‘educazione, la scuola e l‘università Convegno nazionale dei Direttori degli Uffici Diocesani di Pastorale della scuola e per l’IRC