HomeNotizie
CEI

Il cordoglio per la morte di Maria Voce

230215-165

Pubblichiamo di seguito il messaggio di cordoglio per la morte di Maria Voce a firma del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e di Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale.

Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Voce, prima presidente del Movimento dei Focolari dopo la fondatrice Chiara Lubich. La sua è stata una testimonianza luminosa e discreta: con passione e competenza ha guidato la grande famiglia dei Focolarini, dal 2008 al 2021, fedele al carisma della fondatrice e coraggiosa nell’affrontare le sfide che man mano si aprivano all’orizzonte, attenta alla dimensione internazionale e sinodale.
Ha saputo manifestare “vicinanza con l’amore fraterno che supera ogni barriera e raggiunge ogni condizione umana” (Francesco, Discorso, 6 febbraio 2021). Proprio il dialogo con tutti – cattolici, cristiani, credenti di altre fedi e non credenti – e la ricerca della comunione sono i pilastri di un insegnamento che resta e che continuerà a ispirare il cammino futuro.
Insieme alle nostre comunità ecclesiali, chiamate a essere sempre di più “palestre di fraternità e di partecipazione, non solo in quanto luoghi di incontro, ma in quanto luoghi di spiritualità” (Leone, Omelia, 7 giugno 2025), rendiamo lode al Signore per Maria Voce. Mentre preghiamo per la sua anima, la affidiamo all’abbraccio misericordioso del Padre.

23 Giugno 2025

Agenda »

Mercoledì 09 Luglio 2025
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
Dal giorno 7 al 13 luglio si terrà il consueto appuntamento con Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale.Il corso si svolge presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma.
Prenderà il via lunedì l´edizione 2025 del corso di formazione Linee di pastorale migratoria organizzato dalla Fondazione Migrantes presso “Villa Aurelia” (Via Leone XIII, 459 – Roma).Il corso, che si svolgerà dal 7 all’11 luglio, è pensato per i nuovi direttori Migrantes regionali e diocesani, vicedirettori e collaboratori diocesani; cappellani etnici che svolgono il ministero nelle Diocesi italiane; missionari per gli italiani all’estero; operatori pastorali dello spettacolo viaggiante e dei rom, sinti e camminanti.Gli interventi si concentreranno sui settori pastorali della mobilità umana di competenza della Fondazione Migrantes e sugli aspetti organizzativi di un ufficio Migrantes diocesano 
Incontro mensile online dedicato ai Referenti territoriali di pastorale della salute, ogni secondo mercoledì del mese, dalle 15.00 alle 16.00