HomeNotizie
Ecumenismo

Il 21 gennaio, a Napoli, celebrazione ecumenica nazionale

spuc

Si terrà il 21 gennaio, a Napoli, la celebrazione ecumenica nazionale con i responsabili delle Chiese cristiane in Italia. L’appuntamento, organizzato nell’ambito della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, è alle 16.15 presso la Chiesa Valdese, da dove ci si incamminerà verso la Cattedrale: qui alle 18 è prevista la Preghiera ecumenica. Porteranno il loro saluto l’Arcivescovo di Napoli, S.Em. Card. Domenico Battaglia, e il Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi.
All’evento parteciperanno: per la Chiesa Cattolica, S.E. Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo e Presidente della Commissione Episcopale Ecumenismo e dialogo; per Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia, S. E. Giorgio Di Krateia, Vescovo ausiliare; per la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, p. Gheorghe Militaru, Vicario Generale; per l’Amministrazione delle parrocchie della Chiesa Ortodossa Russa, sacerdote Mikhail Povaliayev; per la Chiesa Armena, Rev.do Hovig Bsag Tepirjian; per la Chiesa Copta di Milano, S.E. Anba Antonio, Vescovo; per la Chiesa Copta di Roma, p. Gabriel Antonio; per la Chiesa Serbo Ortodossa, p. Dušan Djukanović; per la Chiesa d’Inghilterra in Italia Revd Madre Jules Cave Berquist, Vicepresidente; per la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Pastore Daniele Garrone, Presidente; per la Chiesa Evangelica Luterana, Pastora Kirsten Thiele, Vicedecana; per la Chiese Evangeliche Valdesi, Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese; per la Chiese Evangeliche Metodiste in Italia, Pastore Luca Anziani, Presidente; per l’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, dott.ssa Marta D’Auria, Vicepresidente; per l’Esercito della Salvezza, Maggiore Lidia Bruno; per la Comunione delle Chiese libere, Predicatore Antonio Pierri, Coordinatore; per la Chiesa della Riconciliazione, Pastore Franco Bosio.
“L’incontro di Napoli è un bel segno per celebrare i 1700 anni del Concilio di Nicea, dove la Chiesa indivisa scrisse il Simbolo che ancora dice ciò che ci unisce e a cui tutti facciamo riferimento, definendoci cristiani”, sottolinea Mons. Olivero. Un altro “segno”, aggiunge, è il fatto che il Messaggio per la Settimana per l’unità dei cristiani di quest’anno ha “tante firme, molte di più del passato”: questo significa che il testo “è stato costruito insieme”. Si tratta di “un segno per un sogno, che è quello dell’unità nella diversità, di un cammino di fraternità”. “Di questo c’è tanto bisogno, soprattutto in un Occidente dove non è più scontato dire il cristianesimo. Dirlo insieme, in modi diversi, è una bella chance per il futuro del cristianesimo”, osserva il Presidente della Commissione Episcopale per il quale “questo è anche un modo per testimoniare la pace e la coesione sociale”. “Solo camminando insieme – conclude in un video diffuso in vista della Settimana – possiamo essere operatori di pace”.

La celebrazione ecumenica sarà trasmessa in diretta dall’emittente televisiva “Canale 21” e da Play2000.
Giornalisti, fotografi e operatori interessati a seguire l’evento sono invitati ad accreditarsi mandando una mail a: don Doriano De Luca, nuovastagione@iol.it.

 

 

 

18 Gennaio 2025

Agenda »

Venerdì 28 Marzo 2025
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni