Risultati da 1 a 20 di 318.

1 2 3 4 16

In comunione con il Papa, preghiamo per lui

22 Febbraio 2025

“La Parola di Dio e la preghiera raccoglieranno ed esprimeranno tutte le nostre parole, con pienezza, e ci aiuteranno a sentirci in comunione tra noi, con il Santo Padre e con le Chiese in Italia che si ritroveranno, nei prossimi giorni, nella dolce compagnia di Maria per intercedere per la salute del Papa”. Lo ha (…)

Omelia in occasione della Celebrazione dei Vespri e della Preghiera per le vittime di abusi.

15 Novembre 2024

Per ore siamo stati attorno ai tavoli, ascoltando e dialogando tra di noi. Adesso possiamo davvero comunicare tra noi, perché ci rivolgiamo insieme al Signore, ne ascoltiamo la Parola, riconosciuta nella preghiera come nostra, ne guardiamo il Volto, ne invochiamo la benedizione. Adesso comprendiamo che il nostro camminare insieme è sempre un lasciarci attrarre da (…)

Omelia in occasione della Celebrazione Eucaristica per i 70 anni della televisione, i 100 della radio e i 70 della trasmissione della Santa Messa

02 Novembre 2024

«Maestro, qual è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc 12,28). «Qual è la cosa più importante della vita, da non mettere in discussione, da cercare sempre per orientarsi, che mi aiuti a capire il senso di tutte le altre?». È una domanda molto vera, forse all’inizio fatta senza tanta convinzione, solo per discutere. Gesù (…)

Omelia pronunciata a Marzabotto (Bo) in occasione della Messa in suffragio delle vittime delle stragi di Monte Sole nell'80° anniversario

28 Settembre 2024

Ogni domenica è la vittoria della luce sulle tenebre, perché viviamo l’amore fino alla fine di Gesù, l’alleanza nuova e eterna che stringe il legame di un amore più forte della morte. Questa domenica di memoria così particolare ci immerge ancora di più nel dolore dell’umanità colpita, delle vittime il cui orrore non cambia. L’amore (…)

Omelia in occasione della Route nazionale delle Comunità capi 2024 (AGESCI) - Verona

24 Agosto 2024

Viviamo a Verona quella grande assemblea di Sichem di cui abbiamo ascoltato, con motivi simili a quelli che avevano spinto Giosuè a convocare il popolo. Giosuè avvertiva il rischio che prevalessero l’identità di ogni tribù e di ogni clan familiare, di una frammentazione che enfatizzasse l’io ma relativizzasse il noi. Quando questo avviene – troppo (…)

Omelia in occasione della Messa in suffragio delle vittime della strage della Stazione di Bologna, dell'Italicus e del Rapido 904

01 Agosto 2024

La memoria legata a sofferenze ha sempre una conseguenza atroce, perché ricordare significa riaprire la ferita. Per questo è sempre importante la vicinanza del Signore, che fa sue le nostre ferite perché siamo sempre accompagnati dal suo amore che consola e guarisce. È importante riparare le ferite con la giustizia e il dialogo, perché diventino (…)

Omelia in occasione della Veglia ecumenica di preghiera "Morire di speranza", in memoria dei migranti che perdono la vita nei viaggi verso l’Europa

18 Giugno 2024

Ricordiamo e preghiamo. E quanto ci aiuta la preghiera, affidare al Signore questi suoi fratelli più piccoli e quindi nostri fratelli! Tutti piccoli e poveri Cristi. Possiamo forse dimenticare? La Chiesa è una madre. Solo una madre. Qualcuno cerca tante spiegazioni, spesso per offenderla o per usarla. L’unica è questa, la più semplice e vera, (…)

Omelia in occasione della 79ª Assemblea Generale - 20-23 maggio 2024

21 Maggio 2024

Cari Confratelli e cari amici tutti, è una gioia ritrovarsi intorno alla Cattedra di Pietro che presiede nella comunione. Ci aiuta a esserne consapevoli, a riconoscerla, ad amarla. È la nostra forza, è forza dello Spirito, pienezza dell’amore che ci unisce. Lo Spirito ci raggiunge con i suoi raggi di luce, completa la nostra inadeguatezza, (…)

Omelia in occasione della S. Messa nella Giornata mondiale del Malato celebrata nella Basilica di San Paolo Maggiore - Bologna, 11 febbraio 2024

10 Febbraio 2024

La malattia non è qualcosa di straniero che entra e rovina la nostra vita destinata alla salute e alla forza. La fragilità ne fa parte, sempre: ci ricorda il limite che possiamo superare non da superuomini ma affrontandolo con amore. L’algoritmo dell’egoismo, efficientissimo e persuasivo, illude di bastare a se stessi, fa nutrire l’esibizione, l’affermazione (…)

Omelia in occasione della chiusura del XIII Festival della Dottrina sociale

25 Novembre 2023

Il Vangelo di oggi ci aiuta a riscoprire cosa è la dottrina sociale della Chiesa e l’unità indivisibile tra questa e la celebrazione eucaristica, tra lo spirituale e il materiale, tra l’amore per Dio e quello per il prossimo ad iniziare dai “suoi fratelli più piccoli”. Solo di loro Gesù dice che qualunque cosa facciamo (…)

Omelia in occasione del 1° incontro nazionale dei Referenti dei Servizi diocesani per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili e dei Centri di ascolto

17 Novembre 2023

Di seguito il testo dell’omelia che il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, ha pronunciato durante la Messa celebrata questa mattina nella Basilica di San Pietro in occasione del primo incontro nazionale dei referenti dei Servizi diocesani per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili e dei Centri di ascolto, prima dell’Udienza con il (…)

Omelia del Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze in occasione della 78ª Assemblea Generale Straordinaria - Assisi, 13-16 novembre 2023

15 Novembre 2023

Ben 21 attributi servono all’autore sacro per tratteggiare la natura della Sapienza, un numero di assoluta perfezione, risultato di 7 per 3, per assicurarsi che le parole giungano al cuore del mistero di Dio. Ne era consapevole Francesco d’Assisi, che pone la Sapienza al primo posto nel suo Saluto alle virtù, attribuendole un titolo regale: (…)

Omelia in occasione della Supplica alla Vergine del Rosario - Pontificio Santuario di Pompei

30 Settembre 2023

Esprimo innanzitutto gioia per essere qui, in questa ora del mondo in cui tutti guardano a Pompei e, attraverso Pompei, guardano la Madre. Ringrazio Mons. Tommaso Caputo per l’invito, l’accoglienza e l’amicizia. Saluto i Confratelli nell’Episcopato, i membri della vita consacrata, le autorità civili e militari qui presenti e voi tutti, carissimi fratelli e sorelle. (…)

Omelia in occasione della 37ª Giornata Mondiale della Gioventù - Lisbona

29 Luglio 2023

Carissimi in Cristo, la bella città di Lisbona sta per accogliere un grande raduno di amicizia preghiera. Giovani di tutto il mondo, 65.000 dall’Italia, risponderanno alla convocazione di Papa Francesco per la 37ª Giornata Mondiale della Gioventù, il cui titolo attrae il nostro sguardo verso Maria: «Si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39). La (…)

Omelia in occasione della Veglia ecumenica di preghiera "Morire di speranza"

21 Giugno 2023

Dimenticare è un doppio tradimento della vita, che chiede, sempre, per tutti, di essere difesa e ricordata. Per i pagani l’oblio era la vera morte. È atroce essere “dimenticati” da vivi, che significa non essere visitati, attesi, rivestiti di importanza. Dimenticato in mezzo al mare, con l’angoscia del tempo che passa e la disperazione che (…)

1 2 3 4 16