Risultati da 1 a 20 di 125.

1 2 3 4 7

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 10-12 marzo 2025

09 Marzo 2025

La preghiera per Papa Francesco ha caratterizzato la sessione del Consiglio Episcopale Permanente che si è svolta a Roma, dal 10 al 12 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Alla vigilia del dodicesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, i Vescovi hanno voluto rinnovare la loro vicinanza al Santo Padre, in questo momento (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 10-12 marzo 2025

09 Marzo 2025

Cari Confratelli, all’inizio di questa sessione del Consiglio Episcopale Permanente il nostro primo pensiero va a Papa Francesco. Durante l’Adorazione Eucaristica, che, come di consueto, apre i nostri lavori, abbiamo voluto unirci alle richieste che in questi giorni le Chiese in Italia e quelle sparse nel mondo hanno rivolto al Signore per il Pontefice. Una (…)

Il Card. Zuppi incontra Rav Arbib e Rav Di Segni

05 Marzo 2025

Questa mattina (6 marzo), a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accompagnato da Mons. Derio Olivero, Presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo, ha incontrato il Presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, Rav Alfonso Arbib, e il Rabbino capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni. Durante il cordiale colloquio, che si (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 20-22 gennaio 2025

19 Gennaio 2025

Cari Confratelli, ci ritroviamo, pellegrini di speranza, all’inizio del 2025, “anno giubilare”, tempo davvero opportuno per capire la “Lectio” che sono i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza. È un Giubileo ordinario che tuttavia assume per noi un valore speciale per via di una serie di congiunture storiche della nostra Chiesa e (…)

Intervento alla presentazione del Rapporto annuale dell'INPS

11 Dicembre 2024

Desidero ringraziare in primo luogo il presidente dell’INPS e il rettore dell’Università Cattolica per questa opportunità di discutere sui dati per capire il nostro frutto ed essere previdenti, per non buttare via le opportunità, per smettere di continuare nello sfruttamento delle risorse per l’oggi togliendole così a chi verrà domani. La previdenza richiede sempre una (…)

Intervento alla conferenza "L'amore politico strumento di pace e democrazia"

10 Dicembre 2024

Alla 50ª Settimana Sociale dei Cattolici del 7 luglio Papa Francesco ha richiamato tutti ai valori della democrazia oggi infragilita e con molti nemici, definendola un cuore ferito. “Ciò che limita la partecipazione è sotto i nostri occhi – ha detto il Papa – se la costruzione e l’intelligenza mostrano un cuore ‘infartuato’, devono preoccupare (…)

Rilancio alle Diocesi del Card. Zuppi

18 Novembre 2024

Sento tanta gioia per questo incontro così insolito, che unisce tutte le nostre realtà, che vuole guardare il futuro con consapevolezza e profezia. Questa non significa affatto inventarsi qualcosa di originale, per evitare i problemi o risolverli senza difficoltà. La profezia entra nella storia, si misura con i suoi limiti e anche con la forza (…)

Intervento introduttivo alla Prima Assemblea sinodale

14 Novembre 2024

Carissimi e carissime, benvenuti! Saluto i fratelli Vescovi, i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i laici e le laiche. Quanta gioia! È un’icona di Chiesa, di persone che si ritrovano, pregano, ascoltano, si ascoltano, parlano, conservano con gratitudine il passato, guardano con amore il presente e i suoi segni che ci fanno capire il (…)

Il Card. Zuppi incontra alcuni ragazzi ucraini accolti per le vacanze solidali

07 Agosto 2024

Venerdì 9 agosto, alle 19, a Chieti Scalo, presso la Parrocchia San Martino Vescovo, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, incontrerà un gruppo di ragazzi provenienti dall’Ucraina e accolti per le vacanze da famiglie della Diocesi di Chieti-Vasto. Si tratta di alcuni dei 670 minori arrivati da contesti provati dal (…)

Card. Zuppi: vogliamo aiutare la democrazia viva del Paese

06 Luglio 2024

Caro Padre Santo, per prima cosa Le vogliamo dire che abbiamo tanta gioia nel cuore e siamo felici di questo incontro. Grazie perché la sua presenza è una benedizione e ci aiuterà a vivere non una settimana, ma tutti i giorni come sociali e condivisi. Come fa un cristiano a non essere sociale? E Lei (…)

"Non c'è democrazia senza un 'noi'"

02 Luglio 2024

Ringrazio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la sua presenza che onora questa Settimana e lo ringrazio per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei valori della nostra Repubblica e dell’Europa. Rivolgo un saluto al Presidente della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, al quale va il nostro (…)

Chiesa e democrazia: l’intervento del Presidente della CEI

11 Giugno 2024

Pubblichiamo il testo dell’intervento del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, alla presentazione del libro “Chiesa e democrazia” di Mons. Mario Toso, che si è tenuta il 12 giugno a Roma all’Università degli Studi Link.  Il libro di Mons. Mario Toso “Chiesa e democrazia” ci aiuta a comprendere la storia di (…)

Il Card. Zuppi consegna 80 ventilatori alla Casa Circondariale femminile di Rebibbia

11 Giugno 2024

Un piccolo gesto di solidarietà per rinnovare la forte vicinanza della Chiesa in Italia ai detenuti, specialmente quelli più fragili: nel mese di giugno saranno distribuiti 2000 ventilatori a 30 Istituti Penitenziari presenti sul territorio nazionale, nell’ambito del progetto “Semi di tarassaco volano nell’aria”, coordinato dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa (…)

Discorso all'incontro di preghiera e congedo per il Prof. Franco Anelli

30 Maggio 2024

Eccellenze Reverendissime, Autorità civili e accademiche, Docenti, studenti e studentesse, personale tutto, esprimo, a nome della Conferenza Episcopale Italiana, la vicinanza e la partecipazione al dolore di tutta la comunità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la nostra cara e amata Università. Un pensiero particolare per la mamma del Magnifico Rettore. Siamo tutti colpiti dalla sua (…)

Abusi. Mons. Baturi: "Mai quieti finché esisterà anche un solo caso"

28 Maggio 2024

La Chiesa non si limita, sul tema degli abusi, “alle denunce previste dal canone 1398 del Codice di Diritto Canonico, ma assume una responsabilità congiunta per tutti i casi relativi a minori o a situazioni di violenza, ampliando l’efficacia della prevenzione e collaborando proficuamente con le autorità civili”. A ribadirlo è stato Mons. Luis Manuel (…)

Introduzione alla 79ª Assemblea Generale – Roma, 20-23 maggio 2024

20 Maggio 2024

Pubblichiamo l’Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ai lavori della 79ª Assemblea Generale della CEI che si svolge in Vaticano dal 20 al 23 maggio.  Cari Confratelli, desidero ricordare anzitutto i nostri fratelli defunti dopo l’ultima Assemblea del novembre scorso: S.E.R. Mons. Emanuele Catarinicchia, Vescovo emerito di Mazara del Vallo; Ab. (…)

Consiglio dei giovani del Mediterraneo: Mons. Baturi inaugura la sede

15 Aprile 2024

Inaugurata a Fiesole (Fi) la sede del Consiglio dei giovani del Mediterraneo, l’opera-segno nata dall’incontro di Vescovi e Sindaci dei Paesi del Mediterraneo (Firenze, 23-27 febbraio 2022).   “Le nuove generazioni sono una ‘frontiera di pace’ perché hanno grandi energie e desideri alti. Di questa forza, di questo entusiasmo, di questo sguardo accogliente dei giovani (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 18-20 marzo 2024

17 Marzo 2024

Cari Confratelli, in preparazione a questa sessione del Consiglio Episcopale Permanente, mi sono chiesto, come sempre, quale fosse la priorità da offrire alla nostra riflessione e condivisione. Ho trovato un’unica e chiara risposta: la pace. I conflitti di cui l’umanità si sta rendendo protagonista in questo primo quarto del XXI secolo ci mostrano la fatica (…)

Siamo alla vigilia di un punto di svolta

27 Febbraio 2024

“La sinodalità non è una parola ‘manifesto’, è innanzitutto una modalità; poi vengono gli stili e i processi che si qualificheranno per la loro capacità di incidere nella vita della Chiesa con proposte comuni e condivisibili”. Lo ha ribadito Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, rivolgendosi alla Commissione Presbiterale Italiana (…)

1 2 3 4 7