Risultati da 1 a 20 di 1179.

1 2 3 4 59

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 10-12 marzo 2025

09 Marzo 2025

La preghiera per Papa Francesco ha caratterizzato la sessione del Consiglio Episcopale Permanente che si è svolta a Roma, dal 10 al 12 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Alla vigilia del dodicesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, i Vescovi hanno voluto rinnovare la loro vicinanza al Santo Padre, in questo momento (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 10-12 marzo 2025

09 Marzo 2025

Cari Confratelli, all’inizio di questa sessione del Consiglio Episcopale Permanente il nostro primo pensiero va a Papa Francesco. Durante l’Adorazione Eucaristica, che, come di consueto, apre i nostri lavori, abbiamo voluto unirci alle richieste che in questi giorni le Chiese in Italia e quelle sparse nel mondo hanno rivolto al Signore per il Pontefice. Una (…)

Il Card. Zuppi incontra Rav Arbib e Rav Di Segni

05 Marzo 2025

Questa mattina (6 marzo), a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accompagnato da Mons. Derio Olivero, Presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo, ha incontrato il Presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, Rav Alfonso Arbib, e il Rabbino capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni. Durante il cordiale colloquio, che si (…)

In comunione con il Papa, preghiamo per lui

22 Febbraio 2025

“La Parola di Dio e la preghiera raccoglieranno ed esprimeranno tutte le nostre parole, con pienezza, e ci aiuteranno a sentirci in comunione tra noi, con il Santo Padre e con le Chiese in Italia che si ritroveranno, nei prossimi giorni, nella dolce compagnia di Maria per intercedere per la salute del Papa”. Lo ha (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 20-22 gennaio 2025

19 Gennaio 2025

Cari Confratelli, ci ritroviamo, pellegrini di speranza, all’inizio del 2025, “anno giubilare”, tempo davvero opportuno per capire la “Lectio” che sono i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza. È un Giubileo ordinario che tuttavia assume per noi un valore speciale per via di una serie di congiunture storiche della nostra Chiesa e (…)

Intervento alla presentazione del Rapporto annuale dell'INPS

11 Dicembre 2024

Desidero ringraziare in primo luogo il presidente dell’INPS e il rettore dell’Università Cattolica per questa opportunità di discutere sui dati per capire il nostro frutto ed essere previdenti, per non buttare via le opportunità, per smettere di continuare nello sfruttamento delle risorse per l’oggi togliendole così a chi verrà domani. La previdenza richiede sempre una (…)

Intervento alla conferenza "L'amore politico strumento di pace e democrazia"

10 Dicembre 2024

Alla 50ª Settimana Sociale dei Cattolici del 7 luglio Papa Francesco ha richiamato tutti ai valori della democrazia oggi infragilita e con molti nemici, definendola un cuore ferito. “Ciò che limita la partecipazione è sotto i nostri occhi – ha detto il Papa – se la costruzione e l’intelligenza mostrano un cuore ‘infartuato’, devono preoccupare (…)

Rilancio alle Diocesi del Card. Zuppi

18 Novembre 2024

Sento tanta gioia per questo incontro così insolito, che unisce tutte le nostre realtà, che vuole guardare il futuro con consapevolezza e profezia. Questa non significa affatto inventarsi qualcosa di originale, per evitare i problemi o risolverli senza difficoltà. La profezia entra nella storia, si misura con i suoi limiti e anche con la forza (…)

Omelia in occasione della Celebrazione dei Vespri e della Preghiera per le vittime di abusi.

15 Novembre 2024

Per ore siamo stati attorno ai tavoli, ascoltando e dialogando tra di noi. Adesso possiamo davvero comunicare tra noi, perché ci rivolgiamo insieme al Signore, ne ascoltiamo la Parola, riconosciuta nella preghiera come nostra, ne guardiamo il Volto, ne invochiamo la benedizione. Adesso comprendiamo che il nostro camminare insieme è sempre un lasciarci attrarre da (…)

Intervento introduttivo alla Prima Assemblea sinodale

14 Novembre 2024

Carissimi e carissime, benvenuti! Saluto i fratelli Vescovi, i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i laici e le laiche. Quanta gioia! È un’icona di Chiesa, di persone che si ritrovano, pregano, ascoltano, si ascoltano, parlano, conservano con gratitudine il passato, guardano con amore il presente e i suoi segni che ci fanno capire il (…)

Omelia in occasione della Celebrazione Eucaristica per i 70 anni della televisione, i 100 della radio e i 70 della trasmissione della Santa Messa

02 Novembre 2024

«Maestro, qual è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc 12,28). «Qual è la cosa più importante della vita, da non mettere in discussione, da cercare sempre per orientarsi, che mi aiuti a capire il senso di tutte le altre?». È una domanda molto vera, forse all’inizio fatta senza tanta convinzione, solo per discutere. Gesù (…)

Omelia pronunciata a Marzabotto (Bo) in occasione della Messa in suffragio delle vittime delle stragi di Monte Sole nell'80° anniversario

28 Settembre 2024

Ogni domenica è la vittoria della luce sulle tenebre, perché viviamo l’amore fino alla fine di Gesù, l’alleanza nuova e eterna che stringe il legame di un amore più forte della morte. Questa domenica di memoria così particolare ci immerge ancora di più nel dolore dell’umanità colpita, delle vittime il cui orrore non cambia. L’amore (…)

Alluvione in Emilia Romagna e Marche. La vicinanza e la solidarietà della CEI

18 Settembre 2024

“Vicinanza e solidarietà” alle tantissime persone sfollate a causa dell’alluvione e delle esondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche. È quanto esprime il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, invitando tutte le comunità parrocchiali a farsi prossime e a pregare per quanti stanno vivendo questa nuova sofferenza. In contatto telefonico con (…)

Messaggio per il 17° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia

13 Settembre 2024

Carissimi partecipanti al 17° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia: il Signore benedica i vostri passi! È bello sapere che, ancora una volta, avete accolto l’invito a mettervi in cammino alla sequela di Maria per incontrare il Signore Gesù, che ancora oggi parla alla famiglia e al mondo. Un cammino che ha il sapore (…)

«Non rassegniamoci alla paura, dobbiamo costruire insieme»

31 Agosto 2024

Il mondo mette paura, ma «non ci possiamo rassegnare». Con il coraggio del futuro, con la forza della speranza, con tutti quegli sforzi di «mediazione al rialzo» che questo momento storico esige, e a cui la Chiesa è pronta a contribuire «non contrapponendosi ai processi culturali ma cogliendo la domanda umana e spirituale» che portano (…)

Omelia in occasione della Route nazionale delle Comunità capi 2024 (AGESCI) - Verona

24 Agosto 2024

Viviamo a Verona quella grande assemblea di Sichem di cui abbiamo ascoltato, con motivi simili a quelli che avevano spinto Giosuè a convocare il popolo. Giosuè avvertiva il rischio che prevalessero l’identità di ogni tribù e di ogni clan familiare, di una frammentazione che enfatizzasse l’io ma relativizzasse il noi. Quando questo avviene – troppo (…)

Il Card. Zuppi incontra alcuni ragazzi ucraini accolti per le vacanze solidali

07 Agosto 2024

Venerdì 9 agosto, alle 19, a Chieti Scalo, presso la Parrocchia San Martino Vescovo, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, incontrerà un gruppo di ragazzi provenienti dall’Ucraina e accolti per le vacanze da famiglie della Diocesi di Chieti-Vasto. Si tratta di alcuni dei 670 minori arrivati da contesti provati dal (…)

1 2 3 4 59