“Venite, saliamo sul monte del Signore” (Is. 2,3)
Il pellegrinaggio alle soglie terzo millennio
Nota pastorale della Commissione Ecclesiale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

"Venite, saliamo sul monte del Signore" (Is. 2,3)
Il pellegrinaggio alle soglie terzo millennio
Nota pastorale della Commissione Ecclesiale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
La Commissione Ecclesiale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, nell´intento di promuovere e sostenere nelle comunità cristiane il cammino verso il Grande Giubileo del 2000 e in conformità al dettato del suo Statuto, ha preparato una riflessione organica e globale sulla pastorale del pellegrinaggio, che viene ora consegnata alle Chiese locali nella forma di una “Nota pastorale” dal titolo «Venite, saliamo sul monte del Signore (Is 2,3). Il pellegrinaggio alle soglie del terzo millennio».
La Nota prende ispirazione dal movimento spirituale ed ecclesiale suscitato dal Convegno di Palermo, dove, tanto nel Discorso di Giovanni Paolo II quanto nel documento dell´Episcopato Con il dono della carità dentro la storia, si invitano le comunità cristiane ad aprirsi e ad operare nella linea di una ´Conversione pastorale´: che è il punto nevralgico di quello che è stato chiamato ´´il coraggio della missione”:
La Commissione, tenendo conto della situazione della pastorale dei pellegrinaggi in Italia e, dopo un’attenta analisi della variegata prassi circa l´attuazione degli stessi, ha provveduto ad elaborare l´attuale documento, con l´intento di offrire agli operatori pastorali, oltre ai presupposti dottrinali, anche orientamenti pastorali con la prospettiva di un rinnovamento dei pellegrinaggi, attraverso una rinnovata catechesi, integrandoli nella pastorale ordinaria e nella trasparenza evangelica delle “devozioni”.
Il documento, predisposto dalla Commissione Ecclesiale, è stato presentato dal suo Presidente, S. E. Mons. Salvatore Boccaccio, Vescovo di Sabina-Poggio Mirteto, all’esame del Consiglio Permanente del 19-22 gennaio 1998, che lo ha approvato nella sua impostazione e nella sua globalità, offrendo altresì significativi suggerimenti di ordine liturgico, pastorale e culturale e demandando alla Presidenza della C.E.I. l´approvazione definitiva e la pubblicazione.
La Presidenza, esaminato il documento rielaborato secondo le indicazioni del Consiglio Permanente, ha stabilito che esso venga pubblicato a nome della Commissione Ecclesiale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport.
La “Nota pastorale” è stata presentata il 16 luglio 1998 mediante una conferenza stampa, tenuta dal Presidente della Commissione Ecclesiale.

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

29 Giugno 1998

Agenda »

Venerdì 22 Settembre 2023
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ “EXPO AID 2023 - Io persona al centro” (Rimini, 22-23 settembre 2023)
Il webinar è rivolto a tutte le Diocesi, con il doppio obiettivo di verificare se tutto sia correttamente configurato per poter iniziare ad operare nel nuovo ambiente, e di fare un breve ripasso in vista della scadenza dell’invio del rendiconto delle erogazioni.Il corso sarà svolto on-line. Sono previsti 4 appuntamenti identici, vi preghiamo di iscrivervi ad uno solo a vostra scelta.Per consentire a tutti di partecipare, si prega di iscrivere al massimo due persone per Diocesi.Per iscriversi https://iniziative.chiesacattolica.it/Rendicontazionecontributi8per1000sett22mattinaIn prossimità dell´evento invieremo il link per la partecipazione al corso.
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Corso di formazione sul discernimento comunitario
Si organizza un corso di formazione sul discernimento comunitario a partire dalla pubblicazione ´Ascoltare, condividere, orientarsi.Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino´ (a cura di Giovanni Grandi).
Il webinar è rivolto a tutte le Diocesi, con il doppio obiettivo di verificare se tutto sia correttamente configurato per poter iniziare ad operare nel nuovo ambiente, e di fare un breve ripasso in vista della scadenza dell’invio del rendiconto delle erogazioni.Il corso sarà svolto on-line. Sono previsti 4 appuntamenti identici, vi preghiamo di iscrivervi ad uno solo a vostra scelta.Per consentire a tutti di partecipare, si prega di iscrivere al massimo due persone per Diocesi.Per iscriversi https://iniziative.chiesacattolica.it/Rendicontazionecontributi8per1000sett22pomeriggioIn prossimità dell´evento invieremo il link per la partecipazione al corso.