Messaggio per il 17° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia

Carissimi partecipanti al 17° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia: il Signore benedica i vostri passi!
È bello sapere che, ancora una volta, avete accolto l’invito a mettervi in cammino alla sequela di Maria per incontrare il Signore Gesù, che ancora oggi parla alla famiglia e al mondo. Un cammino che ha il sapore di popolo: bambini, giovani, adulti, anziani. Tutti in cammino. Un cammino di popolo che, ancora una volta, testimonia come la sequela del Signore Gesù riguardi tutti e non solo alcuni o alcune categorie.
“Qualsiasi cosa vi dica, fatela” è la parola evangelica che scandisce il ritmo dei vostri passi. Siamo agli ultimi tornanti di quest’anno in preparazione al Giubileo e il Papa ci ha invitato a mettere la preghiera al centro della nostra preparazione. E quale maestra è migliore di Maria, per imparare la docilità e la speranza.
“Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. E cosa dice il Signore alla famiglia oggi? Ci dice di avere fiducia in lui, come fecero i servi alle Nozze di Cana. Ai servi, in quel giorno di festa, Gesù chiese di riempire le giare di acqua, un lavoro faticoso e apparentemente inutile. Un lavoro che, per gli invitati alle nozze, è passato inosservato. Un lavoro che non mise in agitazione nessuno, basato solo sull’obbedienza e sulla fiducia. Anche a noi viene chiesto lo stesso lavoro: semplice, umile, fiducioso. Siamo chiamati a fare la nostra parte nel quotidiano, nel nostro piccolo, per permettere al Signore di trasformare tutte le nostre fatiche in vino buono. E in questo nostro tempo, così segnato dalla guerra e dalla violenza, lavoriamo per diventare araldi e costruttori di pace, riempendo le nostre relazioni di quella pace che scaturisce dalla scoperta del Cristo Risorto, vivo e presente in mezzo a noi.
E allora coraggio! Assieme possiamo inebriare il mondo con la gioia di essere famiglia, perché, come ci ricorda Papa Francesco: «Dio ha affidato alla famiglia il progetto di rendere “domestico” il mondo, affinché tutti giungano a sentire ogni essere umano come un fratello» (AL 183).
Buon pellegrinaggio e buon cammino!

S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi

14 Settembre 2024

Agenda »

Domenica 16 Marzo 2025
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro 9° Seminario Nazionale di pastorale sociale
9° Seminario Nazionale di pastorale sociale e lavoro "I vostri giovani avranno visioni" (Gl 3,1)Giovani e partecipazione dopo TriesteSalsomaggiore Terme, 13-16 marzo 2024La mattina del 13 marzo sarà dedicata all´incontro dei direttori diocesani di nuova nomina. Programma dettagliato
Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport Fà la cosa giusta (Rho Milano Fiera 14-16 marzo 2025)
Questo Ufficio Nazionale partecipa alla Fiera di Milano "Fà la cosa giusta" che si svolgerà dal 14 al 16 marzo per presentare ufficialmente l´App dei Cammini della Fede.La partecipazione dei visitatori è libera e non organizzata da questo ufficio
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Movimento apostolico sordi: weekend di spiritualità
Due giorni presso il Centro di Spiritualità "Padre Pio". La domenica mattina è previsto un collegamento con suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle persone con disabilità.