Intervento al convegno “La religione del migrante come sfida per la società e per la Chiesa”

Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede - Palazzo San Calisto - Roma

Migranti, la religione fattore aggregante nella costruzione delle comunità
 
«Fra le coppie di verbi proposte dal Santo Padre nel messaggio scritto in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che celebreremo fra due giorni, domenica 27 settembre, una – non a caso la prima – si adatta molto bene al mondo della ricerca: conoscere per comprendere». È quanto ha detto monsignor Stefano Russo, Segretario generale della Conferenza episcopale italiana, aprendo il convegno “La religione del migrante: una sfida per la Società e per la Chiesa” in corso oggivenerdì 25 settembre presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, e promosso dall’Università Cattolica, in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana, alla vigilia della 106a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.
«Papa Francesco spiega questo movimento ideale verso l’altro per mezzo dell’episodio che accosta Gesù ai discepoli incamminati lungo la strada verso Emmaus. Applicarlo al mondo della mobilità, come fa il Santo Padre nel suo messaggio, è importante: molto spesso ci si riferisce a migranti e a sfollati, più raramente alle persone migranti e sfollate. Può forse sembrare una distinzione di poco conto, quasi un gioco di parole, ma in realtà si tratta di una differenza fondamentale, che dai numeri ci conduce alle persone, dai fenomeni da studiare alle storie di vita da ascoltare. E, attraverso di esse, comprendere davvero».
Secondo monsignor Russo «le restanti coppie di verbi proposte dal Santo Padre nel messaggio, in un certo senso, vengono poi naturali e derivano da questo primo movimento verso l’altro: farsi prossimo e mettersi al servizio, innanzitutto attraverso l’ascolto, per una riconciliazione, anche con se stessi, con le nostre paure, con i nostri odi; solo in questo modo porremo basi reali e sincere per una condivisione, presupposto per una crescita comune; e lo stile sarà, inevitabilmente, non verticale, verticistico, ma orizzontale, orientato al pieno coinvolgimento, perché possa dirsi vera promozione; solo collaborando, infatti, si costruisce». Da questo punto vista «il mondo della ricerca rappresenta un ottimo banco di prova del nostro atteggiamento verso gli altri, anche verso le persone migranti. Questa ricerca su “Migrazioni e appartenenze religiose”, con il suo carattere multidisciplinare – ha unito, infatti, sociologi, filosofi, psicologi, giuristi, politologi e teologi in un lavoro lungo oltre due anni, fra Italia e Medio Oriente – rappresenta in certo qual modo un ideale di questo atteggiamento. Anche la sua caratteristica di open access risponde al desiderio di offrire la massima diffusione del volume, in coerenza con gli obiettivi che hanno ispirato lo studio, inteso come un’iniziativa scientifica ma anche e soprattutto di carattere culturale».
Infatti, ha aggiunto il segretario generale della Cei, «dobbiamo, infatti, chiederci: cosa vediamo nelle persone migranti? Esse sono l’oggetto delle nostre ricerche, oppure il soggetto – attivo, partecipe, ascoltato, amato? Solo così potremo comprendere il profondo legame che unisce persone migranti e religione: «Una relazione che interroga le società europee contemporanee», come è detto nell’introduzione a questa ricerca. Non solo la «crisi dei rifugiati», ma anche i flussi umani che caratterizzano ormai da decenni l’immigrazione verso l’Italia e l’Europa hanno posto queste di fronte alla necessità di fare i conti con un duplice scenario sociale e religioso: quello, talvolta complesso, dei Paesi d’origine dei flussi migratori e quello, anch’esso delicato, dei Paesi di destinazione. Questi ultimi, in particolare, sono chiamati a confrontarsi con un profondo cambiamento nella composizione etnica, linguistica e religiosa della propria popolazione residente. Di contro, proprio la più tradizionale identità religiosa italiana – ed europea e occidentale – quella cristiana, negli ultimi anni è stata ripetutamente evocata in chiave polemica, a protezione di un’Europa minacciata dall’arrivo di immigrati e richiedenti asilo che professano una fede differente».
Nondimeno, ha osservato monsignor Russo «non sarebbe corretto individuare nella religione un elemento di per sé di conflitto e di contrapposizione. Anzi, come disse nel 1981 Giovanni Paolo II nel suo discorso sulle comuni radici cristiane delle nazioni europee, «occorre anche cercare i fondamenti spirituali dell’Europa e di ogni Nazione, per trovare una piattaforma di incontro tra le varie tensioni e le varie correnti di pensiero, per evitare ulteriori tragedie e soprattutto per dare all’uomo, al “singolo” che cammina per vari sentieri verso la Casa del Padre, il significato e la direzione della sua esistenza».
Per questo, «come si sottolinea in questo studio, “in un quadro di ri-umanizzazione la religione può diventare una componente costitutiva di un processo di co-costruzione dello spazio pubblico”. Se è vero che la religione può rappresentare un fattore di distinzione, e talvolta di contrapposizione, è vero anche che può fungere da elemento aggregante, di dialogo e di cooperazione nella costruzione delle comunità. Così come l’intera società, anche la Chiesa è sollecitata da queste dinamiche, mentre guarda, in particolare, al loro significato profetico. Non sarà mai ripetuto a sufficienza il valore di «segno dei tempi» delle migrazioni, anzi delle persone migranti, anche solo per verificare – o cogliere – il vero significato di «cattolicità», universalità. E sottrarre, così, le persone migranti alla cultura dello scarto, spesso evocata dal Santo Padre, che ha ridotto l’approccio alle persone migranti al governo dei flussi e dei confini e a calcoli politici, economici e di presunto efficientismo».

S.E. Mons. Stefano Russo

25 Settembre 2020

Agenda »

Giovedì 25 Aprile 2024
LUN 22
MAR 23
MER 24
GIO 25
VEN 26
SAB 27
DOM 28
LUN 29
MAR 30
MER 01
GIO 02
VEN 03
SAB 04
DOM 05
LUN 06
MAR 07
MER 08
GIO 09
VEN 10
SAB 11
DOM 12
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
L´edizione 2024 della Settimana di studi avrà luogo in Sicilia presso Torre Normanna dal 25 al 28 aprile 2024
Quarto e ultimo webinar di formazione su "Non vi lascerò orfani: verro da voi (Gv 14,18). Il compimento della promessa di Gesù", dal titolo: Il Ministro Straordinario della Comunione offre l´Eucarestia di cui si è nutrito. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 25 aprile 2024 dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono i Ministri straordinari della Comunione e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Ricordiamo che spetta alle Diocesi la valutazione dell´idoneità dei Ministri Straordinari; la partecipazione a questo Corso di aggiornamento e informazione non abilità allo svolgimento del servizio.Per informazioni contattare:Segreteria Ufficio Liturgico Nazionale: 06.66398.234 - uln@chiesacattolica.itSegreteria Ufficio Nazionale per la pastorale della salute: tel. 06.66398.477 - salute@chiesacattolica.itRelatore del corso: Don Carlo Dalla Verde - Direttore dell’Ufficio Liturgico della  diocesi di VeronaIscriviti onlineProgramma completo del Corso