Scuola e Università

Indicazioni per la concessione del nulla osta ai libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica

Indicazioni per la concessione del nulla osta ai libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica

Le norme pattizie contenute nell’Intesa, sottoscritta il 14 dicembre 1985, dispongono che “i libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica, per essere adottati nelle scuole, devono essere provvisti del nulla osta della Conferenza Episcopale Italiana e dell’approvazione dell’Ordinario competente, che devono essere menzionati nel testo stesso” (3.2.).
La delibera CEI n. 40, dando attuazione alle disposizioni dell’Intesa, ha determinato la procedura, stabilendo che il nulla osta deve essere richiesto dall’Ordinario diocesano alla Presidenza della Conferenza EpiscopaleItaliana prima della concessione dell’approvazione. Il nulla osta è finalizzato a verificare la rispondenza dei testi con i programmi (oggi, denominati “obiettivi specifici di apprendimento”), mentre l’approvazione dell’Ordinario, ai sensi del can. 823, § 2, garantisce la conformità alle verità della fede e alla morale.
Queste determinazioni, intitolate Norme per la concessione del «nulla osta» della CEI ai libri per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, furono pubblicate inizialmente attraverso una Nota della Segreteria Generale (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1987, pp. 122-126); nel 1990 sono state modificate anche nel titolo (Iter per ottenere il nulla osta della CEI previsto dal n. 3.2 dell’Intesa del 14.12.1985 tra Presidente della CEI e Ministro della Pubblica Istruzione, e dalla delibera n. 40 della XXIV Assemblea Generale della CEI) e trasmesse ai Vescovi con lettera del Segretario Generale (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1990, pp. 61-63). Nel 2001 la Presidenza della CEI, in seguito all’approvazione della legge-quadro del 10 febbraio 2000, n. 30, in materia di riordino dei cicli di istruzione che riformava l’intero percorso scolastico, apportò ulteriori modifiche alle determinazioni in vigore fino a quel momento, titolandole Indicazione per la concessione del “nulla osta” ai libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 2001, pp. 81-84).
Nel riunione del 17 maggio 2004, infine, la Presidenza, a seguito dell’entrata in vigore della legge 28 marzo 2003, n. 53, concernente la riforma scolastica, ha modificato le Indicazioni semplificando, tra l’altro, laprocedura e dando disposizioni transitorie circa l’entrata in vigore dei nuovi testi, tenuto conto della progressiva attuazione della riforma scolastica.

PRESIDENZA DELLA CEI

17 Maggio 2004

Agenda »

Sabato 09 Dicembre 2023
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 31
LUN 01
MAR 02
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Incontro presso la Diocesi di Mazara del Vallo
Incontro sinodale per catechisti, educatori ed associazioni organizzato dalla Diocesi di Mazara del Vallo.Previsto l'intervento di Suor Veronica Donatello.