Gli esiti del Tavolo voluto da Papa Francesco

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale, introdotta dal Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus.
La giornata di mercoledì 6 luglio ha visto riuniti – attorno a Mons. Nunzio Galantino e ai suoi collaboratori – il Card. Dominique Mamberti (Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica), il Card. Francesco Coccopalmerio (Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi) e Mons. Pio Vito Pinto (Decano del Tribunale della Rota Romana).
Nell’introdurre i lavori il Segretario Generale ha ribadito la piena disponibilità con cui i Vescovi stanno realizzando la riforma, con l’esigenza di ottenere al riguardo chiarezza interpretativa e applicativa.
In tale prospettiva, il confronto si è concentrato sulle domande giunte alla Segreteria Generale dalle diocesi e schematicamente raggruppate in cinque ambiti: le modalità procedurali per la costituzione dei tribunali diocesani; il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana nella costituzione dei tribunali d’appello; la condizione giuridica dei tribunali; alcuni aspetti inerenti all’organizzazione e alla gestione amministrativa dei tribunali; infine, problematiche collegate all’introduzione di un processo più breve, nei casi in cui la nullità è evidente e con il Vescovo diocesano che giudica.
Il clima di dialogo instaurato ha consentito di raggiungere un accordo sulla maggior parte delle questioni.
Nel corso di un’udienza concessagli  giovedì 7 luglio, Mons. Galantino ha potuto rappresentare a Papa Francesco l’esito dei lavori, raccogliendone indicazioni e incoraggiamento.
L’esperienza positiva del Tavolo ha portato alla decisione di considerarlo uno strumento disponibile anche per affrontare eventuali problematiche che dovessero emergere in futuro.
Nel frattempo, la Segreteria Generale è stata autorizzata a trasmetterne gli esiti ai Vescovi e, quindi, a sottoporre al prossimo Consiglio Permanente una prima bozza di aggiornamento delle norme CEI.
 
Roma, 19 luglio 2016

Ufficio Stampa

20 Luglio 2016

Agenda »

Lunedì 28 Aprile 2025
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Beni culturali
Quest’anno il Convegno, organizzato in occasione del Giubileo delle Persone con disabilità (28-30 aprile), vuole rappresentare un momento di riflessione e di approfondimento delle tematiche legate sia al Progetto di Vita, che alla Scienza, Tecnologia ed Etica. L’evento sarà accessibile in LIS e Sottotitolazione e sarà accreditato E.C.M., Assistenti Sociali e MIUR. Il Centro Congressi "Augustinianum" è in via Paolo VI, 25. 
Eè stata convocata per lunedì 28 aprile 2025 la Giunta del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica