“Gioco d’azzardo, pubblicità irresponsabile”

Mons. Galantino alla Consulta Antiusura

“Bisogna dire basta alla pubblicità di tutti i giochi d’azzardo con vincita in denaro”. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo mercoledì 11 giugno a Roma all’Assemblea delle Fondazioni Antiusura associate alla Consulta Nazionale presso la Sede di Caritas Italiana (via Aurelia, 796) – ha richiamato con forza “le istituzioni a fare la loro parte, partendo dal prendere le distanze dall’irresponsabilità di chi seduce la gente con il miraggio dei soldi facili, mentre in realtà la spinge soltanto a infilarsi nel labirinto di un comportamento compulsivo, di una dipendenza patologica, di un inesorabile indebitamento: a ricaduta, non si fatica a intravedere proprio il cappio dell’usura”.
Nei Presidenti delle 28 Fondazioni associate alla Consulta Nazionale Antiusura che operano in ogni regione italiana, il Segretario Generale ha salutato “con legittimo orgoglio la risposta sana della società civile”, che negli anni ha saputo “portare alla luce il fenomeno del racket delle estorsioni, grazie al coraggio di tanti che si sono ribellati, pagando spesso un prezzo altissimo”; ha smascherato “il dramma dell’usura, anche qui per il coraggio della denuncia, avanzata spesso da sacerdoti che hanno saputo farsi voce della loro gente”; infine, ha “alzato il sipario su una piaga purulenta, che stritola famiglie, imprese, negozi, attività economiche, condannando alla disperazione”.
Soffermandosi sul gioco d’azzardo – a cui nei lavori è dedicata la presentazione di una ricerca – Mons. Galantino, dopo averlo definito “uno dei nodi più perniciosi per i suoi effetti sulle famiglie e sull’intero Paese”, ha aggiunto: “Bisogna dire basta alla pubblicità di tutti i giochi d’azzardo con vincita in denaro”.
Ha infine espresso un plauso “a tutti quei baristi, tabaccai e negozianti che hanno rifiutato le slot machine nei loro ambienti: senza rinunce non nascerà una nuova cultura e noi ci limiteremo a raccogliere feriti, emarginati da quello stesso paradiso che tanto li aveva falsamente accarezzati”.
All’incontro partecipano anche il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura, dott.ssa Elisabetta Belgiorno, il Capo della Direzione V del Dipartimento del Tesoro, dott. Giuseppe Maresca, il Direttore della Caritas Italiana don Francesco Soddu, e i rappresentanti delle Associazioni di categoria destinatarie.
 

11 Giugno 2014

Agenda »

Sabato 01 Aprile 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Sono aperte le pre-iscrizione al triennio del Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale Co.Per.Li.M. 2023-2025.Si tratta di un colloquio preliminare volto a verificare le competenze liturgiche e musicali dei candidati. Possono accedervi coloro che posseggono un titolo musicale rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto diocesano di Musica sacra, oppure se sono in possesso di una Laurea in musicologia.Coloro che non posseggono i titoli di studio elencati, ma diversi titoli artistici oppure di comprovata esperienza nel campo liturgico-musicale, potranno essere ammessi al colloquio a discrezione del Consiglio di Direzione.Gli ambiti di studio del Co.Per.Li.M. sono: Composizione per la liturgica Improvvisazione organistica Organo per la liturgia Chitarra per la liturgia Direzione di coro Cetra per la liturgiaOttenuto il parere positivo della Commissione di professori COPERLIM, gli studenti potranno accedere successivamente all´iscrizione della prima sessione del Co.Per.Li.M.he avrà luogo dal 10 al 16 luglio p.v., presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra PIMS, a Roma.Ecco il link per la pre-iscrizione:https://iniziative.chiesacattolica.it/preiscrizionecoperlim2023-2025
Centro Universitario Cattolico Incontro delle Palme CUC