Lavoro

Frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia. – Nota pastorale

Frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia. - Nota pastorale

ma di tutto alle Chiese che sono in Italia, perché sempre più si avvicinino a questo mondo e con esso ai piccoli e ai poveri, nello stile del Vangelo, in un’ottica di innovazione solidale, per narrare la fede con entusiasmo. Poi ai sacerdoti e parroci, un tempo per lo più provenienti da questo mondo per nascita; oggi, invece, molti dei sacerdoti più giovani non ne conoscono problemi e ricchezze. Il testo vuole aiutare la conoscenza del mondo rurale e l’inserimento in esso, che comporta uno stile di vita autenticamente sacerdotale, fatto di sobrietà, povertà reale, vicinanza amicale, visita appassionata. E poi, la nota è un appello al mondo sociale e politico, perché non valuti gli interventi solo in chiave quantitativa, ma qualitativa: chi custodisce il territorio va accompagnato con intelligenti misure politiche ed economiche, che favoriscano la permanenza soprattutto nelle zone collinari e montane. 

Dio benedica il nostro cammino e faccia fiorire di frutti di esultanza queste pagine. Le affidiamo alla intercessione di Maria, Terra del Cielo. Le sue immagini, accanto alle innumerevoli Croci, appartengono al paesaggio delle nostre campagne e delle nostre montagne e, insieme al volto sofferente del suo Figlio, accompagnano con sguardo di amore la fatica della gente dei campi e della montagna. Sia lei, in compagnia del suo sposo Giuseppe, a insegnarci l’arte della gratitudine di fronte ai doni di Colui che ogni giorno crea e ricrea la vita degli uomini.

Roma, 19 marzo 2005
Festa di san Giuseppe

+ GianCarlo Maria Bregantini
Vescovo di Locri – Gerace
Presidente della Commissione Episcopale
per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace

PRESENTAZIONE

«Coroni l’anno con i tuoi benefici,
al tuo passaggio stilla l’abbondanza.
Stillano i pascoli del deserto
e le colline si cingono di esultanza.
I prati si coprono di greggi,
le valli si ammantano di grano.
Tutto canta e grida di gioia».
(Sal 65,12–14)

Il mondo rurale vive di stupore e di gratitudine, ma anche di sudore e di fatica; e, oggi, di rapido cambiamento, che lo sta radicalmente trasformando, pur se non in modo omogeneo, con aree che mutano rapidamente volto, sotto le spinte delle nuove tecnologie e della crescente globalizzazione, e zone che resistono al nuovo, legate a forme di produzione e di vita più tradizionali ma anche a valori antichi e saldi.
A oltre trent’anni dalla nota pastorale La Chiesa e il mondo rurale italiano, si è ritenuto opportuno riprendere e aggiornare quelle indicazioni pastorali, ponendosi anche in continuità con i messaggi pubblicati in occasione dell’annuale Giornata del Ringraziamento.
L’orizzonte di comprensione in cui ci poniamo è eucaristico: vogliamo poter dire il nostro grazie, con il pane e il vino nelle nostre mani levate al cielo, perché tutta la vita sia un grazie. La presente nota parte da questa prospettiva eucaristica che santifica ogni lavoro, ma soprattutto il lavoro agricolo, da cui trae materia la nostra vita sacramentale: acqua, olio, pane, vino… Di qui anche la scelta del titolo: Frutto della terra e del lavoro dell’uomo! 

La ripartizione in tre capitoli permette una lettura globale dei cambiamenti in atto in questo mondo, per giungere così a una nuova evangelizzazione. I versetti biblici che li aprono, sono indicativi dei loro contenuti.
«Il Signore Dio plasmò l’uomo con la polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente» (Gen 2,7). Questo richiamo alla creazione vuole esprimere il fondamentale rapporto antropologico che lega l’uomo alla terra e viceversa. Un rapporto che le nuove realtà sociali, su cui il capitolo si diffonde anche con appropriate considerazioni, hanno rafforzato. Mai come oggi ci sentiamo di dipendere dall’ambiente in cui viviamo. E il cibo, dono del mondo rurale, ne è il segno più essenziale. Il capitolo va letto come un tentativo di discernimento e va adattato alle situazioni locali. 

«La tua terra avrà uno sposo!» (Is 62,4). E un grido di fede, bellissimo, che qui viene utilizzato per esprimere il rapporto che oggi lega sempre più il mondo rurale con l’attenzione all’ambiente. La questione ecologica è di grande valenza e interesse, trasversale, decisiva. Ogni agricoltore, fedele alla sua terra, specie nelle zone collinari e di montagna, si sente custode del creato per la sua difesa e valorizzazione.
«Uscì il seminatore a seminare…» (Mt 13,3). Il terzo capitolo è quello più direttamente pastorale. E dettato da grande amore, ma anche da grande consapevolezza. Oggi, il mondo rurale è profondamente cambiato anche di fronte alla fede. E necessario perciò uno stile nuovo, fatto di intelligente valorizzazione e di personalizzazione dei rapporti. Soprattutto le parrocchie rurali devono essere coinvolte, con strumenti che le rendano realmente missionarie anche tra le case della gente dei campi, dove lo stupore si mescola al disincanto e l’anelito di fede non sempre si concretizza in scelte conseguenti. Nessun giudizio. Molti consigli, molta passione, tanto cuore. E soprattutto la consapevolezza che questa parte rende il documento aperto, cioè bisognoso di incarnazione locale, con l’apporto di tutti. 
Non mancano nella nota pastorale le lacrime del mondo rurale: lo spopolamento, la presenza non sempre valorizzata degli immigrati, le tensioni per un’Europa sentita ancora lontana, una globalizzazione che penalizza. Tutto però viene assunto con atteggiamento pastorale, perché l’annuncio del Vangelo risulti incisivo e bello. 

A chi è rivolto la nota? Pri

28 Aprile 2005

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso