Diritto , Società

Determinazione riguardante la convenzione da lire in euro delle misure previste dalla vigente disciplina del sostentamento del clero

Determinazione riguardante la convenzione da lire in euro delle misure previste dalla vigente disciplina del sostentamento del clero

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 26–29 marzo 2001, ha esaminato e approvato la determinazione che segue.

Il Consiglio Episcopale Permanente 

TENENDO CONTO della circostanza che
– a partire dal 1° gennaio 2002 l’unica moneta avente corso legale in Italia, così come negli altri Stati membri della Comunità Economica Europea che hanno aderito all’Unione monetaria, sarà costituita dall’EURO;
– tutti i valori e le misure comunque determinati saranno convertiti dall’attuale lira italiana in EURO attraverso il tasso di conversione fissato in lire 1.936,27 per EURO;
– essendo la nuova moneta divisa in centesimi, la conversione sarà ordinariamente operata arrotondando per difetto la seconda cifra decimale se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, o per eccesso se la terza cifra decimale è compresa tra 5 e 9;

CONSIDERATA l’opportunità che tutte le misure previste dalla vigente disciplina del sistema di sostentamento del clero, per motivi di semplicità, vengano convertite in EURO in valori interi, eccezion fatta per la quota capitaria dovuta dalla parrocchia al parroco che vi presta servizio, stante l’esiguità della misura e l’opportunità di rispettare per quanto possibile l’articolazione delle ipotesi di riduzione della medesima;

VISTO l’art. 6 della delibera C.E.I. n. 58, 

a p p r o v a

la seguente determinazione
“A partire dal 1° gennaio 2002 le misure e i valori previsti dalla disciplina del sostentamento del clero vengono convertiti in EURO secondo il tasso di conversione stabilito, riconducendo il risultato a valore intero attraverso l’aumento di una unità dell’ultima cifra intera se la prima cifra decimale è pari a 5 o maggiore di 5, ad eccezione della quota capitaria di cui alla lettera a) del § 3 dell’art. 4 della delibera C.E.I. n. 58”.

26 Marzo 2001

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso