Diritto , Società

Adempimenti e Nomine – maggio 2005

Adempimenti e Nomine - maggio 2005

interesse religioso di proprietà ecclesiastica.

Durante i lavori della 54ª Assemblea Generale (Roma, 30-31 maggio 2005), si è proceduto all’elezione di due Vice Presidente della CEI, dei membri del Consiglio per gli Affari Economici e dei Presidenti delle Commissioni Episcopali.

Vice Presidenti
S.E. Mons. LUCIANO MONARI, Vescovo di Piacenza – Bobbio, per il Nord Italia
S.E. Mons. GIUSEPPE CHIARETTI, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve, per il Centro Italia.

Membri del Consiglio per gli affari Economici
S.E.Mons. ALFONSO BADINI CONFALONIERI, Vescovo di Susa; S.E.Mons. DOMENICO CALCAGNO, Vescovo di Savona – Noli; S.E. Mons. FRANCESCO
COCCOPALMERIO, Vescovo ausiliare di Milano; S.E. Mons. GERVASIO GESTORI, Vescovo di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto.

Presidenti delle Commissioni Episcopali

Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi
S.E. Mons. BRUNO FORTE, Arcivescovo di Chieti – Vasto

Commissione Episcopale per la liturgia
S.E. Mons. FELICE DI MOLFETTA, Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano

Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute
S.E.Mons. FRANCESCOMONTENEGRO, Vescovo ausiliare di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela

Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata
S.E. Mons. BENVENUTO ITALO CASTELLANI, Arcivescovo di Lucca

Commissione Episcopale per il laicato
S.E. Mons. PAOLO RABITTI, Arcivescovo di Ferrara – Comacchio

Commissione Episcopale per la famiglia e la vita
S.E. Mons. GIUSEPPE ANFOSSI, Vescovo di Aosta

Commissione Episcopale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese
S.E. Mons. LUIGI BRESSAN, Arcivescovo di Trento

Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
S.E. Mons. VINCENZO PAGLIA, Vescovo di Terni – Narni – Amelia

Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università
S.E. Mons. DIEGO COLETTI, Vescovo di Livorno

Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
S.E. Mons. ARRIGO MIGLIO, Vescovo di Ivrea

Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali
S.E. Mons. CATALDO NARO, Arcivescovo di Monreale

Commissione Episcopale per le migrazioni
S.E. Mons. LINO BORTOLO BELOTTI, Vescovo ausiliare di Bergamo

* * *

Il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione straordinaria del 31 maggio 2005, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari:

– S. Em. il Card. ENNIO ANTONELLI, Arcivescovo di Firenze, è stato eletto, per un quinquennio, Consulente ecclesiastico nazionale dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID)

– Prof. LUIGI ALICI, dell’arcidiocesi di Fermo, è stato nominato, per un triennio, Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana (ACI)

– Don GIORGIO BEZZE, della diocesi di Padova, è stato nominato, per un secondo triennio, Assistente ecclesiastico centrale del settore giovani dell’Azione Cattolica Italiana (ACI)

– Don CLAUDIO NORA, dell’arcidiocesi di Milano, è stato nominato, per un secondo triennio, Assistente ecclesiastico centrale dell’Azione Cattolica Ragazzi (ACR)

– Don ADRIANO CARICATI, della diocesi di Andria, è stato nominato, per un triennio, Assistente ecclesiastico centrale del Movimento Studenti dell’Azione Cattolica Italiana.

* * *

La Presidenza della CEI, riunitasi a Bari il 28 maggio 2005, ha nominato Don STEFANO RUSSO, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici, membro, durante munere, dell’Osservatorio centrale per i beni culturali di

ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

31 Maggio 2005

Agenda »

Lunedì 24 Marzo 2025
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto CEI-BIB - Corso di formazione per l‘utilizzo del gestionale di catalogazione
Formazione a distanza riservata ai nuovi operatori degli Istituti culturali aderenti al progetto. Iscrizione entro il 29 febbraio.------------------------------------------------Si terrà il 17 e il 24 marzo 2025 il corso di formazione per l´utilizzo del software CEI-BIB, in uso nell´ambito del progetto per la catalogazione dei materiali librari. L´appuntamento formativo è articolato in 2 sessioni da remoto per un totale di 6 ore di frequenza e registrazioni di supporto sui singoli moduli funzionali del software.L´incontro è riservato ai nuovi operatori delle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto.Come di consueto, si darà la priorità agli operatori che collaborano con istituti culturali di nuova adesione.Per una nuova adesione al progetto è necessario seguire le indicazioni a questo link.Il modulo di iscrizione deve essere accompagnato dal curriculum vitae del partecipante, che attesti adeguate competenze biblioteconomiche e catalografiche ed inviato all´indirizzo e-mail ceibib@chiesacattolica.it.Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2025.Venerdì 1 marzo le persone iscritte riceveranno l´indirizzo web e una breve guida per accedere alla piattaforma Webex Meetings. 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Consulta dell‘Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Per assicurare il collegamento con le regioni ecclesiastiche, le diocesi e altri soggetti ecclesiali di rilievo nazionale e per usufruire di una qualificata consulenza, è costituita la Consulta dell’Ufficio (cfr. art. 29, § 2, dello Statuto).La Consulta ha come compiti:- dare il proprio contributo sulle questioni relative alla sanità, sottoposte alla sua attenzione dall’Ufficio;- approfondire e divulgare il Magistero pontificio ed episcopale e i documenti pastorali della CEI in materia di sanità;- favorire il collegamento tra i vari organismi di ispirazione ecclesiale operanti nell’ambito socio-sanitario;- collaborare stabilmente con le Consulte regionali e diocesane per la pastorale della salute.
Ufficio Nazionale per l‘educazione, la scuola e l‘università Convegno nazionale dei Direttori degli Uffici Diocesani di Pastorale della scuola e per l’IRC