HomeNotizie
Disabilità

Dall’inclusione all’appartenenza

110615-318

Si intitola “Dall’inclusione all’appartenenza” l’evento organizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità per il 3 dicembre, dalle 18 alle 19.30, in occasione della Giornata internazionale promossa dall’Onu.

Lo spirito e gli obiettivi dell’iniziativa, che si svolgerà al Mitreo di Roma (l’ingresso è ad invito) e sarà tramessa in diretta sui canali YouTube e Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, sono racchiusi nel titolo che rimanda alla necessità di un approccio e di uno sguardo nuovi. “Includere è certamente il primo passo, ma poi bisogna far sì che le persone con disabilità siano partecipi dei vari ambiti della vita e della Chiesa, in modo attivo e da protagoniste, come ripete Papa Francesco”, osserva la responsabile del Servizio CEI, suor Veronica Donatello, per la quale è fondamentale “sfatare alcuni pregiudizi ancora diffusi”.

Proprio in quest’ottica, quella del 3 dicembre non vuole essere un’occasione per parlare delle persone con disabilità, ma un momento in cui si dà loro voce e spazio. Durante la serata, condotta da Lorena Bianchetti, volto di “A Sua immagine”, saranno infatti loro a raccontarsi e a far emergere la bellezza del sentirsi parte della comunità, civile ed ecclesiale. A prendere la parola saranno Davide Sghedoni e Laura Roncarati, coppia con sindrome di Down; don Matteo Buggea, parroco non vedente che ha dato vita ad un Centro diurno e per il “dopo di noi”; don Andrea Bonsignori e gli atleti della ASD Giuco 97 Rugby che ha fatto dell’integrazione sportiva una realtà; e tanti altri che, attraverso contributi video e collegamenti da diverse diocesi d’Italia, porteranno la loro testimonianza, accendendo i riflettori su esperienze pastorali innovative, su progetti di autonomia abitativa o di inclusione lavorativa.

“Ci lasceremo sfidare da loro e alla fine, con l’aiuto di Serafino Corti, psicologo e direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Sospiro, cercheremo di mettere a fuoco quali sono i passi concreti che le parrocchie, le famiglie, le associazioni e le congregazioni devono compiere per passare dall’inclusione all’appartenenza”, sintetizza suor Donatello ricordando che l’evento, al quale interverrà anche la scrittrice Chiara Gamberale, sarà accessibile in LIS con la sottotitolazione.

Ad evidenziare che la sfida dell’armonizzazione e della promozione di un’appartenenza reale chiama in causa tutti sarà infine la “Festa delle 7 arti”, un movimento artistico d’avanguardia che coniuga arte e solidarietà, bellezza e innovazione, fondato dalla regista, performer e manager culturale Francesca Chialà che si esibirà insieme a Maria Chiara Selva, Barbara Canu, Francesca Santeddu, Federica Papa, Alice Cetti, Alessandra Di Nunzo, Gianluca Milana della scuola “Momento Danza” di Marzia Cafazzo, coinvolgendo le persone con disabilità presenti. Daranno il loro contributo anche la ballerina colombiana Liliana Solinas e Samuel Peron, maestro di “Ballando con le Stelle”, che danzerà con Chialà sul brano eseguito da Isabella Alfano, accompagnata dal chitarrista Enrico Cresci.

Spazio alla musica poi con la cantante russa Natalia Pavlova, l’astro nascente della lirica, Francesca Mannino, la cantante Jazz Cinzia Tedesco, l’attrice Valeria Altobelli, Clelia Liguori, Eleonora Bianchini, Benedetta Piatti. Arricchiranno la serata anche i musicisti Fabio Lauri, il compositore di colonne sonore per cinema e tv, Paolo Vivaldi, il giovane Leo Cresci, i chitarristi Marco Caponegro, Emanuele Schillaci. A raccontare visivamente l’intera performance saranno gli artisti Monica Melani ed Enrico Ripari.

 

 

02 Dicembre 2021

Agenda »

Lunedì 04 Dicembre 2023
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 31
LUN 01
MAR 02
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Beni culturali