HomeNotizie
Vocazioni

Dalla bellezza alla meta della santità

chiesetta

​Il convegno annuale europeo di pastorale vocazionale si è svolto nel Seminario Maggiore della diocesi di Varsavia-Praga (Polonia), organizzato dalla Commissione CCEE per le Vocazioni, il Servizio Europeo delle Vocazioni (EVS), presieduto da S.E.R Mons. Oscar Cantoni, con il coordinamento di Mons. Nico Dal Molin. È stato presente S.E.R. Mons. Jorge Carlos Patron Wong, Segretario per i Seminari presso la Congregazione per il Clero.
​A tema del convegno è stata posta l’educazione cristocentrica a servizio delle vocazioni, nell’attuale contesto culturale e sociale del continente europeo.
Nella preghiera di apertura del Convegno S.E.R. Mons. Oscar Cantoni, presidente della Commissione CCEE per le Vocazioni, ha detto: “A noi l’audace compito di aiutare i giovani a trovare quel clima di ascolto in cui possa ‘risuonare’ la voce del Signore, senza essere soffocata da tante altre voci”.
I lavori sono stati introdotti e conclusi dallo stesso S.E.R. Mons. Oscar Cantoni, da don Michel Remery, Vice-Segretario Generale del CCEE e dal coordinatore Mons. Nico Dal Molin. Mons. Dal Molin ha ricordato come lo stupore, la gratitudine e la contemplazione siano le dimensioni essenziali di una “pedagogia vocazionale della santità”, orientata a vivere il fascino dell’incontro con Cristo.
Mons. Jorge Carlos Patron Wong, Segretario per i Seminari presso la Congregazione per il Clero, ha sottolineato un grande tema della vita cristiana: “Noi quotidianamente perdiamo il Cristo nella moltitudine di cose che facciamo. Questo ci dice l’importanza di ricuperare continuamente la Sua centralità”.
A sua volta, Mons. Marek Solarczyk, delegato della Conferenza Episcopale Polacca per la pastorale vocazionale, ha descritto la formazione dei seminaristi in Polonia, sotto il regime comunista, dal 1946 al 1989 alla luce dei documenti dell’Istituto della Memoria Nazionale, riferendosi  ai tempi della lotta aperta del regime ateo contro la Chiesa. Don Tadeusz Ruciński, pastoralista e direttore di una scuola cattolica, ha descritto la situazione dei giovani d’oggi che faticano  a percepire la voce di Dio, perché  distratti dalla imperante subcultura del vuoto e del rumore. Per portare i giovani a Dio bisogna saperli ascoltare e accompagnarli innanzi tutto nel silenzio, perché nel silenzio parla Dio dall’interno del cuore umano.
È toccato, quindi, a don Stephen Langridge, responsabile della pastorale delle vocazioni sacerdotali in Inghilterra e Galles, presentare la formazione cristocentrica nel contesto socio-culturale di oggi: “Bisogna superare un modello antiquato di reclutamento per passare decisamente alla nuova evangelizzazione indirizzata ai giovani, affinché essi possano scoprire l’amore di Dio rivelato in Cristo Gesù”.
Ampia opportunità è stata data ai partecipanti del convegno per presentare le iniziative vocazionali realizzate nei loro Paesi. In modo particolare sono state proposte alcune esperienze di pastorale vocazionale, attraverso le testimonianze dei delegati di Polonia, Francia e Portogallo.
​Nella consapevolezza della presenza centrale di Gesù nella vita quotidiana, momenti significativi nel programma delle giornate sono stati l’Eucaristia, la liturgia delle ore, la preghiera personale e l’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento. Nello stesso spirito di preghiera, i partecipanti hanno vissuto un pellegrinaggio alla tomba del beato padre Jerzy Popiełuszko, prete di Varsavia, morto nel proclamare la fede, come cappellano per il movimento Solidarnosć nel tempo del comunismo in Polonia, concluso con una celebrazione eucaristica nella cattedrale di Varsavia-Praga.
​Il prossimo Convegno Vocazionale Europeo si svolgerà a Praga dal 6 al 9 luglio 2015.

06 Luglio 2014

Agenda »

Sabato 01 Aprile 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Sono aperte le pre-iscrizione al triennio del Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale Co.Per.Li.M. 2023-2025.Si tratta di un colloquio preliminare volto a verificare le competenze liturgiche e musicali dei candidati. Possono accedervi coloro che posseggono un titolo musicale rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto diocesano di Musica sacra, oppure se sono in possesso di una Laurea in musicologia.Coloro che non posseggono i titoli di studio elencati, ma diversi titoli artistici oppure di comprovata esperienza nel campo liturgico-musicale, potranno essere ammessi al colloquio a discrezione del Consiglio di Direzione.Gli ambiti di studio del Co.Per.Li.M. sono: Composizione per la liturgica Improvvisazione organistica Organo per la liturgia Chitarra per la liturgia Direzione di coro Cetra per la liturgiaOttenuto il parere positivo della Commissione di professori COPERLIM, gli studenti potranno accedere successivamente all´iscrizione della prima sessione del Co.Per.Li.M.he avrà luogo dal 10 al 16 luglio p.v., presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra PIMS, a Roma.Ecco il link per la pre-iscrizione:https://iniziative.chiesacattolica.it/preiscrizionecoperlim2023-2025
Centro Universitario Cattolico Incontro delle Palme CUC