HomeNotizie
Giovani

Pastorale giovanile, criteri di progettazione

cantiere

Si terrà a Brindisi dal 9 al 12 febbraio il XIV Convegno nazionale di pastorale giovanile dedicato alla progettazione educativa. “Il cantiere e le stelle”, questo il titolo scelto per l’appuntamento, parte da una domanda di senso: qual è il significato del quotidiano sforzo educativo delle realtà pastorali italiane? Si stanno tracciando percorsi condivisi?
«Sono domande – spiega Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile – che tutti gli educatori e gli incaricati di pastorale giovanile si pongono o dovrebbero porsi. La progettazione educativa è un canovaccio su cui tracciare nuovi percorsi possibili, nuovi progetti che hanno bisogno dell’ascolto, dell’accompagnamento, ma anche di competenze più ‘tecniche’ che vanno fatte crescere all’interno della comunità cristiana».
La prima giornata, lunedì 9 febbraio, sarà dedicata a tracciare un profilo dei soggetti della pastorale giovanile: la comunità cristiana (S.E. Mons. Paolo Giulietti), i giovani divisi per fasce d’età (prof. Raffaele Mantegazza), gli animatori e gli educatori in rapporto con la famiglia (prof. Francesco Miano).
Il secondo giorno, martedì 10, la riflessione si focalizzerà sugli ambiti di vita dei ragazzi: la scuola, il lavoro, il mondo digitale, lo sport, il tempo libero. Ma anche la Chiesa; don Paolo Asolan, pastoralista della Università Lateranense, presenterà le conclusioni  di un laboratorio di studio e verifica avviato con religiosi, associazioni e movimenti. Martedì sera sarà celebrata una veglia di preghiera nella Cattedrale di Trani, presieduta da mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI.
Mercoledì 11 febbraio, terzo giorno, sarà infine dedicato interamente alle tecniche di animazione, con workshop e laboratori.
L’ultimo giorno, giovedì 12, sarà dedicato alla progettazione pastorale.  Don Michele Falabretti concludendo proporrà alcune linee di sintesi per l’elaborazione di un percorso condiviso.

04 Febbraio 2015

Agenda »

Mercoledì 07 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto Summer School "L‘inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici" - prima settimana
L´Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana - Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l´Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, promuovono la Summer School "L´inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici", finalizzata a offrire la formazione necessaria per l´inventariazione dei beni storici e artistici delle Diocesi e degli Ordini religiosi, secondo la normativa CEI-OA.La Summer School si svolgerà dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio 2023, a Viterbo, presso il Monastero di Santa Rosa, con il coordinamento e l´organizzazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Si tratta di due settimane residenziali, intensive, divise tra teoria e pratica, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato dall´Ufficio Nazionale BCE della CEI che abiliterà alla schedatura presso le Diocesi e gli Ordini religiosi.Le candidature dovranno pervenire compilando il modulo online a questo link  entro il 1 aprile 2023.