HomeNotizie
CEI

Coronavirus: la posizione della CEI

030220-009
È in vigore un nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato a definire in modo unitario il quadro degli interventi per arginare il rischio del contagio del “coronavirus” (COVID-19) ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario.
Il testo conferma le misure restrittive emanate lo scorso 1 marzo – e destinate a restare in vigore fino a domenica 8 marzo inclusa – con le quali in tre regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) e in alcune province (Savona, Pesaro e Urbino) sono state stabilite limitazioni anche per i luoghi di culto, la cui apertura richiede l’adozione di misure tali da evitare assembramenti di persone. Alla luce del confronto con il Governo, in queste realtà la CEI chiede che, durante la settimana, non ci sia la celebrazione delle Sante Messe.
Il nuovo decreto, inoltre, stabilisce – per l’intero territorio nazionale, fino al 3 aprile – la “sospensione delle manifestazioni, degli eventi e degli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro” (DPCM, art. 1, b). Tra le misure di prevenzione, si evidenzia, in particolare, l’“espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro” (DPCM, art. 2, b).
Nelle aree non a rischio, assicurando il rispetto di tali indicazioni in tutte le attività pastorali e formative, la CEI ribadisce la possibilità di celebrare la Santa Messa, come di promuovere gli appuntamenti di preghiera che caratterizzano il tempo della Quaresima.
Le misure adottate mettono in crisi le abituali dinamiche relazionali e sociali. La Chiesa che è in Italia condivide questa situazione di disagio e sofferenza del Paese e assume in maniera corresponsabile iniziative con cui contenere il diffondersi del virus. Attraverso i suoi sacerdoti e laici impegnati continua a tessere con fede, passione e pazienza il tessuto delle comunità. Assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica.
Roma, 5 marzo 2020
05 Marzo 2020

Agenda »

Martedì 14 Gennaio 2025
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
Partirà i primi giorni di novembre la XVIII edizione del Corso di Musica Liturgica On LIne
Ogni anno nuovi Direttori degli Uffici diocesani per la pastorale della salute ricevono il mandato dal proprio Ordinario.Di fronte ad un quadro complesso, l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI propone un seminario di formazione per introdurli a svolgere in modo adeguato il loro servizio alla Chiesa locale e con i malati. Il mandato viene così illustrato nella Nota pastorale del 2006: «L’Ufficio diocesano per la pastorale della salute ha il compito di studiare le linee pastorali diocesane nel campo della sanità, di sensibilizzare le comunità cristiane a tali problemi, di coordinare le iniziative riguardanti la formazione e l’aggiornamento delle persone che operano nel settore, di seguire i vari progetti locali in materia sanitaria» (Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, Predicate il vangelo e curate i malati, n. 64).Il corso è aperto anche a tutti gli altri direttori che lo desiderano e che non hanno mai frequentato questa formazione iniziale. I lavori si svolgeranno a Roma, lunedì 13 e martedì 14 gennaio 2025 presso la CEI.Scarica il Programma e le modalità di partecipazioneIscriviti online
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Tavolo di studio "Custodia del Creato"
Il Tavolo di studio sulla Custodia del Creato si riunisce in videoconferenza il giorno martedì 14 gennaio 2025 dalle ore 18:00 alle ore 19:30.All’ordine del Giorno: Seminario Nazionale dell’11 aprile 2025 a Bologna Il Tempo del Creato 2025 Varie ed eventuali
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CAF FAMILIAE CURA: INCONTRO APPROFONDIMENTO SUL VECCHIO TESTAMENTO
Si terrà online l'incontro di approfondimento del CAF Familiae cura il 14 gennaio 2025: l'incontro è riservato agli studenti del I anno