HomeNotizie
CEI

Assemblea dei referenti diocesani del Cammino sinodale: Comunicato finale

Foto_CS_1

Incoraggiati dalle parole di Papa Francesco, 330 referenti del Cammino sinodale provenienti da due terzi delle diocesi italiane si sono ritrovati a Roma, il 25 e il 26 maggio, per confrontarsi in vista dell’elaborazione delle Linee guida per la “fase sapienziale”, secondo step tra il biennio dell’ascolto e la cosiddetta “fase profetica”. Questo strumento, che sarà presentato al Consiglio Episcopale Permanente previsto per l’8 luglio, indirizzerà e sosterrà il discernimento operativo sul territorio, in raccordo con il livello nazionale.
La sfida è infatti quella di intrecciare il vissuto diocesano con le riflessioni nazionali, in una circolarità virtuosa che valorizzi l’apporto locale arricchendolo con il contributo di esperti e di rappresentanti del mondo ecclesiale, sociale e culturale. La rete consolidata dei referenti diocesani, che costituisce la grande novità dei primi due anni di ascolto, continuerà ad operare in connessione con il Comitato Nazionale – la cui composizione è ormai definitiva – e con i Vescovi. Con questa metodologia, tutte le componenti del popolo di Dio avranno voce e saranno partecipi delle scelte condivise che verranno prese nella “fase profetica”.
Nell’incontro di Roma a cui sono intervenuti i Vescovi Antonio Mura, Claudio Giuliodori e Antonino Raspanti, i referenti diocesani hanno dunque lavorato per individuare i temi principali emersi dai Cantieri avviati sul territorio e dal dibattito nei gruppi sinodali della 77ª Assemblea Generale della CEI. “La Chiesa in Italia è viva. Non esercitiamo un ruolo, ma siamo una casa: abbiamo davanti un grande sforzo missionario”, ha affermato il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI. “Ci sono delle condizioni di possibilità. Abbiamo preso consapevolezza che c’è una questione di stile: si deve adottare uno stile nuovo di essere Chiesa per la missione”, gli ha fatto eco Mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale. “Il cammino deve essere un percorso di fede e di evangelizzazione: dobbiamo aggredire i nodi critici senza paura”, ha concluso Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI.

 

 

 

26 Maggio 2023

Agenda »

Domenica 01 Ottobre 2023
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro European Vocation Service della CCEE
La Commissione giovani della CCEE presieduta da S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori ha organizzato un incontro europeo dei direttori degli uffici nazionali per la pastorale delle vocazioni a Roma.
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia Consulta Nazionale di pastorale familiare
Si svolgerà a Roma dal 30 settembre al 1 ottobre l´incontro della Consulta Nazionale di apstorale familiare 
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Giornata dedicata alle disabilità sensoriali (Brescia, 1° ottobre 2023)
Iniziativa organizzata dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia.Link alla pagina del sito del Servizio riguardante l'iniziativa.
E’ disponibile la VEGLIA DI PREGHIERA PER LE RELIGIOSE al link:https://www.missioitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Veglia-per-le-religiose-2023.pdf