HomeNotizie
Lavoro

Apostolato del Mare: 2° Convegno nazionale

Civitavecchia_porto

“I marittimi: dalla solitudine alla fraternità” è il tema del 2° Convegno nazionale dell’Apostolato del Mare in Italia in programma a Civitavecchia venerdì 8 e sabato 9 settembre. L’incontro vuole focalizzare l’attenzione su alcuni temi chiave che riguardano la vita della “gente di mare” e il loro accompagnamento: il lavoro dei marittimi, quello dei pescatori, delle navi da crociera e le peculiarità dei cappellani che vi sono imbarcati. A fare da filo rosso sarà l’enciclica “Fratelli tutti” e, in particolare, la frase: “Rimane sempre uno spazio per il dialogo”. Si tratta di “un’occasione per mettere a fuoco la questione sia sociale sia ecclesiale dei marittimi che sperimentano forme di solitudine. La recente pandemia ha acuito il tema in modo drammatico. Nel momento in cui come Chiesa, dopo la ‘Fratelli tutti’, riflettiamo sulla fraternità, riconosciamo che essa è la terapia rispetto alle malattie sociali del nostro tempo, compresa la solitudine dei marittimi. Per questo, inviteremo ad assumere una pastorale della fraternità e della cura con le persone che lavorano in mare: al centro ci dev’essere l’umanità”, afferma don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro e dell’Apostolato del Mare. Secondo il direttore dell’Ufficio Cei, “è necessaria una pastorale del dialogo, perché la solitudine del marittimo è anche culturale”. “Se pensiamo che sulla stessa nave convivono persone di cultura, religione ed estrazione sociale molto differente – osserva – è inevitabile che ci siano difficoltà a ritrovarsi. Dobbiamo far crescere la cultura dell’altro come valore e non come ostacolo alla nostra umanità”.
Delle sessioni del Convegno, una specifica sarà dedicata all’apporto dei marittimi al Cammino sinodale con tavoli di “conversazione spirituale” tra i partecipanti. “La fase sapienziale che si sta aprendo – aggiunge don Bignami – ci invita a riflettere sulla missione come stile di prossimità: questa è anche una sfida per l’Apostolato del Mare. Si tratta di farci vicini, prossimi, ai marittimi nella loro condizione, nella loro realtà ed è profondamente vero quello che abbiamo messo a titolo di questo Convegno: ‘Rimane sempre uno spazio per il dialogo’. Non possiamo mai rassegnarci: la Chiesa può camminare nella speranza e offrire segni di speranza al nostro tempo”.
I lavori si apriranno l’8 settembre alle 16, presso il Forte Michelangelo, con i saluti istituzionali di mons. Gianrico Ruzza, vescovo delle diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina e promotore dell’Apostolato del Mare in Italia; di Ernesto Tedesco, sindaco di Civitavecchia; di Michele Castaldo, comandante del Porto di Civitavecchia; di Pino Musolino, direttore dell’Autorità del Sistema Portuale del Lazio. Seguirà una tavola rotonda moderata da don Gabriele Quinzi, salesiano e psicologo, a cui parteciperanno: Paola Vidotto, direttrice dell’Accademia della Marina Mercantile di Genova; Francesco Buscema, ricercatore dell’Università di Torino; Enrica Mammuccari, segretaria generale della UILA Pesca.
Sabato 9 il Convegno riprenderà alle 9 all’Hotel San Giorgio con la lectio a cura di don Massimo Carlino, biblista e cappellano militare di Civitavecchia. Dopo la relazione di don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, e la testimonianza di padre Enzo Severo, cappellano su navi crociere, sono previsti i “tavoli sinodali”. Le conclusioni sono affidate a don Bignami.

06 Settembre 2023

Agenda »

Sabato 09 Dicembre 2023
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 31
LUN 01
MAR 02
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Incontro presso la Diocesi di Mazara del Vallo
Incontro sinodale per catechisti, educatori ed associazioni organizzato dalla Diocesi di Mazara del Vallo.Previsto l'intervento di Suor Veronica Donatello.