Fonte: Annuario Pontificio, edizione 2022 - dati superficie, sacerdoti secolari e regolari, diaconi permanenti
Fonte: Istituto Centrale sostentamento clero, aggiornamento mensile - dati parrocchie e abitanti
Storia
Un vasto territorio del Veneto orientale – tra il Piave e il Livenza, tra i monti bellunesi e il mare Adriatico – forma la diocesi di Vittorio Veneto, il cui nome è venuto a sostituire quello antico e originario di ...
Nata negli anni '80 come iniziativa del Seminario per accompagnare i giovani nella cura della propria preghiera e vita spirituale. L'attuale versione Scuola di preghiera, grazie anche al vescovo Corrado…
Fondato nel 1587 dal vescovo Marcantonio Mocenigo, il Seminario Vescovile di Vittorio Veneto da più di quattro secoli cura il discernimento dei ragazzi e dei giovani della diocesi e la…
Lanciato per la prima volta nel 2006, il Monastero Invisibile, è una iniziativa che vuole mettere in comunione tutti coloro che, in diocesi ma non solo, si impegnano ad offrire un…
Il gruppo Venite in Disparte è rivolto a giovani (maschi e femmine) over 19 che intendano fare discernimento in vista di cammini vocazionali più specifici: vita matrimoniale, presbiterato, vita religiosa; allo scopo…
Il Gruppo Diaspora è rivolto ai giovani over 18 che si sentano chiamati in forma intuitiva, germinale o piuttosto chiara alla vocazione sacerdotale. Il gruppo è un itinerario che permette di…
Il Punto è una possibilità offerta ai giovani e adulti che sentano l'esigenza di fermarsi per valutare il senso di quanto stanno vivendo e guardare avanti con progettualità. Questa sosta,…
La Comunità Monastica nasce a Belluno nel 1212 e il 12 agosto 1909 si trasferisce a Vittorio Veneto, dov'è tuttora. Le monache abbracciano la Regola di S. Benedetto e cercano…