Da Venerdì 06 Ottobre 2023
a Venerdì 06 Ottobre 2023
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
MER 25
GIO 26
VEN 27
SAB 28
DOM 29
LUN 30
Home

Eventi del 6 Ottobre 2023

6 Ottobre 2023

Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

06/10/2023 dalle 09:00 alle 14:30

Pfas: Analisi retrospettiva e prospettive future

Pontificia Università Lateranense - P.zza San Giovanni in Laterano, 4 Roma

Il fenomeno della contaminazione da PFAS è oggetto di crescente attenzione, sia per la portata del fenomeno, che interessa trasversalmente tutti i Paesi del mondo, sia per la preoccupazione degli effetti avversi che tali sostanze producono sulla salute umana e sull’ambiente.

Questo inquinamento ubiquitario, invisibile e persistente mette in luce la distruttività dell’azione umana sui delicati equilibri della natura; al contempo accentua drammaticamente le ingiustizie sociali e le diseguaglianze, creando zone e persone sacrificabili in nome del profitto. L’Enciclica Laudato si’ evidenzia questa interrelazione «Questi problemi [tanto i rifiuti industriali quanto i prodotti chimici…] sono intimamente legati alla cultura dello scarto, che colpisce tanto gli esseri umani esclusi quanto le cose che si trasformano velocemente in spazzatura” (LS 22, cfr. LS 21).

Per la sua storia industriale, l’Italia è oggetto di grande attenzione, per le gravissime conseguenze che i PFAS rilasciati nell’ambiente determinano: in Veneto, in Piemonte, in Lombardia. Per affrontare il tema sia sotto il profilo sociale che ecclesiale, sono chiamati a raccolta diversi soggetti con i loro saperi e le loro competenze.

Questa Giornata di studio diventa occasione, a livello nazionale, per confrontarsi, per unire voci complementari, riflettere insieme e contribuire a proposte, anche di carattere pastorale, significative per l’oggi e per le nuove generazioni.

Programma

Iscriviti online