HomeNotizie
Legalità

Usura. Mons. Russo: serve una reazione corale, virtuosa ed efficace

300619-001

Pubblichiamo di seguito il saluto di Mons. Stefano Russo, Segretario generale della CEI, al Convegno promosso a Roma dalla Consulta Antiusura “Giovanni Paolo II” sul tema “Scenari e responsabilità sociali, economiche e finanziarie dopo l’emergenza sanitaria: quali rischi e opportunità per la cura del bene comune”. 

 

Cari amici delle Fondazioni associate alla Consulta Nazionale Antiusura,

impegni già fissati precedentemente a questo vostro convegno m’impediscono di essere oggi presente lì tra di voi. Per questo vi raggiungo con un messaggio che, oltre essere espressione di saluto, intende sottolineare l’importanza di questo momento. Il titolo scelto – “Scenari e Responsabilità sociali, economiche e finanziarie dopo l’emergenza sanitaria: quali rischi e opportunità per la cura del bene comune” – richiama molteplici aspetti del complicato momento storico che stiamo attraversando. Una riflessione che, peraltro, si affronta all’interno di scenari inediti e dai contorni indefiniti perché – lo sappiamo – la pandemia non è ancora alle spalle. La continua risalita del numero dei contagi e, persino, delle vittime in Italia e in molti Paesi del mondo ne è una conferma.

Ci rendiamo conto che, per far fronte alla situazione generata dal Covid, occorrono interventi a vasto raggio, trattandosi di un’emergenza sanitaria che ha innescato, a sua volta, un’emergenza economica e sociale, con pesanti ricadute sulle persone, sulle famiglie, sulle imprese. Le stesse relazioni interpersonali ne soffrono, segnate da comprensibili timori di contagio. Ne abbiamo un esempio posando lo sguardo sulle fatiche che si misurano nel mondo della scuola, con i nostri ragazzi e giovani costretti a un distanziamento tutt’altro che naturale per la loro età.

Osserviamo, fra l’altro, che il quadro internazionale è altrettanto compromesso, rendendo oltremodo difficile una risposta alla crisi. Gli spostamenti e i viaggi per lavoro o per turismo ne risentono, i commerci fra gli Stati subiscono pesanti contrazioni con ulteriori ricadute sui sistemi produttivi e, quindi, sull’occupazione, innescando così una catena di effetti negativi.

Le difficoltà socio-economiche avranno un forte impatto sulla vita delle persone. Diversi osservatori prevedono conseguenze drammatiche per le famiglie. Le vostre Fondazioni sono un campanello d’allarme in tal senso: quanti stanno già ricorrendo a prestiti usurai che alimentano le mafie e la corruzione nel Paese? Sappiamo che l’usura è un fenomeno le cui dimensioni non sono quantificabili a causa dell’ampiezza della domanda e dell’offerta. È un fenomeno ancora sommerso con pochissime denunce in tutta Italia. Le stime aggiornate della Consulta Nazionale Antiusura parlano di circa 2 milioni di famiglie in sovra-indebitamento e altre 5 milioni appena “sopra-soglia”, cioè in equilibrio precario tra reddito disponibile e debiti “ordinari”. Di queste, circa 800mila persone o 350mila famiglie sono nell’area dell’usura. Con realismo, si può stimare che lo shock della pandemia abbia fatto lievitare complessivamente fino ad almeno 6 milioni il numero di famiglie in varia graduazione di sofferenza: da quelle pressate da uno stato d’insolvenza finanziaria o creditizia a quelle via via più esposte alla trappola dell’usura. Anche le 2 aziende sono a rischio di usura, soprattutto per la pandemia: 40.000 (dato Confcommercio) potrebbero finire in mano alla criminalità organizzata. Il problema dell’usura, insomma, è alquanto complesso e richiede una presa di coscienza attenta e consapevole. Soprattutto da chi ha responsabilità perché si eviti che chi versa in difficoltà sia costretto a rivolgersi a usurai senza scrupoli.

In questo quadro, possiamo immaginare una reazione corale, virtuosa ed efficace? Diversi soggetti stanno già operando in tal senso, e ne abbiamo riscontro dall’impegno e dalla dedizione delle istituzioni sanitarie, dalle decisioni assunte da varie istituzioni politiche, dalle risposte generose che giungono dalle realtà educative, da tante amministrazioni locali, dal volontariato, dalle stesse comunità cristiane che, con generosità, si sono attivate per stare accanto a chi è nel bisogno.

In momenti come questi si avverte, inoltre, l’urgenza di tutelare con particolare cura i soggetti più deboli e fragili, coloro che magari già prima della pandemia sperimentavano povertà, sofferenze, solitudini, emarginazione, tutte situazioni aggravatesi proprio con l’avvento del Covid. Da qui l’invito a intraprendere azioni che aiutino a superare questa fase senza costringere le prossime generazioni a portare il peso di pesanti debiti, non solo finanziari, accumulati nell’attuale emergenza.

Non di meno occorre rilevare che, pur nella drammaticità di ciò che stiamo vivendo, possiamo cogliere qualche opportunità per il nostro futuro. Si tratta, per esempio, di migliorare la predisposizione ad affrontare situazioni imprevedibili e inattese come quella presente; di rimodellare i sistemi economici con una rafforzata sostenibilità ambientale; di intraprendere scelte politiche nella direzione di una vera giustizia sociale; di costruire relazioni internazionali fondate sulla cooperazione e la pace; di investire sull’istruzione e la ricerca; di scommettere maggiormente sui legami interpersonali e sulla edificazione di società più giuste, aperte, attente a ogni dimensione dell’essere umano, compresa quella religiosa e spirituale. In questo può essere essenziale stringere alleanze e reti collaborative tra Istituzioni e Organismi, impegnati su obiettivi comuni. So che diverse associazioni antiusura sono in contatto con le Caritas locali; auspico che per il futuro si possa attivare sempre più una proficua collaborazione fra queste realtà nel segno di quella prossimità, che vi vede spesso in contatto con le ferite profonde dell’umanità del nostro tempo.

L’incoraggiamento è anche traccia per il cammino futuro perché la cura del bene comune non sia un sogno, ma diventi realtà che unisce.

Mons. Stefano Russo
Segretario Generale

10 Ottobre 2020

Agenda »

Venerdì 19 Aprile 2024
LUN 15
MAR 16
MER 17
GIO 18
VEN 19
SAB 20
DOM 21
LUN 22
MAR 23
MER 24
GIO 25
VEN 26
SAB 27
DOM 28
LUN 29
MAR 30
MER 01
GIO 02
VEN 03
SAB 04
DOM 05
LUN 06
MAR 07
MER 08
GIO 09
VEN 10
SAB 11
DOM 12
LUN 13
MAR 14
Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport Incontro Parchi Culturali Ecclesiali (Foresteria del Seminario di Noto, 18-20 aprile 2024)
Questo ufficio nazionale organizza un Incontro con i Referenti dei Parchi Culturali Ecclesiali nei giorni 18-20 aprile 2024 a Noto. 
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ 3 Convegno Nazionale sulla Pastorale delle Persone con disabilità
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro 2° Incontro Nazionale dei Cappellani delle Ferrovie
I Cappellani delle Ferrovie si riuniscono per la seconda volta il giorno 19 aprile 2024 a Foligno PG.La sede dell’incontro è il Centro Fratelli Tutti (Viale Ancona, 141 a Foligno)Programma:ore 10:00 RelazioniDEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA S.E. mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – FolignoPARTECIPAZIONE E LAVORO IN FERROVIA dott. Angelo Manzotti, segretario generale CISL UmbriaModera: don Renzo Beghini, cappellano FS stazione di Veronaore 12:00 Santa Messaore 13:00 Pranzoore 14:00 Visita al Polo Logistico O.G.R. Foligno 
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro Incaricati Regionali di pastorale giovanile
Il 19 aprile 2024 è previsto a Roma un incontro con gli incaricati regionali di pastorale giovanile. 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Strada facendo predicate... guarite gli infermi
Tra le attività proposte da questo Ufficio Nazionale, ha primaria importanza la formazione circa i temi della pastorale della salute, sia in riferimento alla cura pastorale nel territorio che all’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie e sociosanitarie.A seguito di felici occasioni di incontro con i seminaristi italiani, proponiamo un incontro con i seminaristi delle regioni del Sud Italia: una “tre giorni residenziale” di incontro, dal 19 aprile 2024 pomeriggio al 21 aprile 2024  a Molfetta (BA).La sede di tali appuntamenti è il Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” di Molfetta. Il Seminario si fa carico dell’ospitalità.Per ogni informazione è possibile fare riferimento all’Ufficio Nazionale: e-mail salute@chiesacattolica.it; tel. 06.66.398.477.Per l’iscrizione del singolo seminarista è necessario farla online al seguente link:https://iniziative.chiesacattolica.it/IscrizioneOnlineSeminaristiMolfettaScarica il programma